• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

geofisica


geofìsica [Comp. di geo- e fisica] [GFS] La scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i fenomeni terrestri e quelli dell'ambiente prossimo alla Terra con i metodi propri della fisica: v. geofisica. Nel passato, l'interesse della g. veniva inteso, riduttivamente, per la sola superficie solida e per l'interno della Terra; anche quando la g. cominciò ad assumere i suoi connotati odierni, al-l'incirca nel periodo fra le due guerre mondiali, tali settori ebbero sempre una spiccata enfasi, coniandosi per essi la locuz. g. della Terra solida (v. oltre). Per l'attuale ripartizione della g. in discipline si può fare capo alla struttura dell'organizzazione scientifica internazionale che le raggruppa, cioè la International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG), comprendente le seguenti Associazioni internazionali: di geodesia (IAG), di sismologia e fisica dell'interno della Terra (IASPEI), di meteorologia e fisica dell'atmosfera (IAMAP), di geomagnetismo e aeronomia (IAGA), di oceanografia fisica (IAPO), di idrologia scientifica (IASI), di vulcanologia e di chimica dell'interno della Terra (IAVCEI), a loro volta articolate in sottodiscipline specifiche. ◆ [GFS] G. applicata: (a) generic., nella tradizionale contrapp. con g. pura, l'insieme delle applicazioni pratiche della g., quali, per es., gli aspetti della fisica ionosferica interessanti la radiopropagazione e quelli della fisica della crosta terrestre attinenti la prospezione del sottosuolo con metodi fisici (elettrici, magnetici, sismici, ecc.); (b) specific., la locuz. è intesa in questo secondo signif., cioè come equivalente di prospezione geofisica del sottosuolo, per la quale v. geofisica applicata. ◆ [GFS] G. della Terra solida: locuz. con cui in Italia s'indica, pleonasticamente, la parte della g. che s'occupa dei problemi relativi alla crosta terrestre e all'interno della Terra, per la quale meglio converrebbe la locuz. internazionale fisica dell'interno della Terra. ◆ [GFS] G. di esplorazione: adatt. dell'ingl. exploration geophysics per indicare la g. applicata (v. sopra, nel signif. b). ◆ [GFS] G. mineraria: la g. applicata alla ricerca di giacimenti minerari.

Vedi anche
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per geofisica
  • geofisica
    Enciclopedia on line
    Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ...
  • Geofisica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Pietro Dominici La geofisica è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi della fisica. I fenomeni terrestri sono quelli che si svolgono nello spazio occupato dal pianeta Terra (geosfera), che comprende: (a) una parte solida, studiata dalla geofisica della Terra solida; (b) una liquida, ...
  • Geofisica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze secondo le linee esaurientemente illustrate nell'Appendice V; come fatto nuovo, determinato in gran parte proprio ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica della Terra solida, fisica degli oceani, ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 647; III, 1, p. 722) Pietro Dominici Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, riferentisi a campi di conoscenze sensibilmente diversificati fra loro: è preferibile quindi che il lettore ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 647) Franco MARIANI Maurizio GIORGI Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo alla Terra con le tecniche e i metodi proprî della fisica, della quale essa tende ormai a diventare una branca ...
  • GEOFISICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Enrico ABBOLITO . S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute alle proprietà fisiche della Terra e, più precisamente, della maggior parte di questa. La geofisica studia la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geofìṡica
geofisica geofìṡica s. f. [comp. di geo- e fisica]. – Scienza, detta anche fisica terrestre, avente per oggetto i varî fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici, ecc.) che hanno luogo nelle diverse parti della Terra, e cioè nell’atmosfera...
geofìṡico
geofisico geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione con cui viene talvolta indicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali