• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LICHTENBERG, Georg Christoph

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LICHTENBERG, Georg Christoph

Giovanni Vittorio Amoretti

Scienziato e scrittore filosofico-satirico, nato il 1° luglio 1742 a Oberamstädt presso Darmstadt, e morto il 24 febbraio 1799 a Gottinga, dove insegnò fisica all'università, legando il suo nome soprattutto alle cosiddette "figure di Lichtenberg" per i suoi studî sulle scariche elettriche. Nel 1774-75 fu in Inghilterra dove comprese la grandezza di Garrick come interprete di Shakespeare (v. il suo saggio nel Deutsches Museum, 1776) e strinse amicizia con G. Forster con l'aiuto del quale fondò (1780) la rivista letteraria Das Göttingensche Magazin. Dal 1778 al 1799 redasse pure a Gottinga il Göttinger Taschmkalender.

Nelle due pubblicazioni periodiche diede alle stampe, man mano che li veniva stendendo, i suoi scritti: saggi di divulgazione scientifica, filosofica; saggi di storia, di critica, satire, polemiche, ecc. Molta risonanza trovarono nel suo tempo gli attacchi al Lavater come fisionomista (v. Fragment von Schwänzen, 1783), al Voss, ai poeti dello Sturm und Drang. Era una mente lucida e limpida, nemico di ogni forma di misticismo e sentimentalismo, penetrante psicologo e scrittore caustico. Oggi vive soprattutto per le Ausführliche Erklärungen der Hogartschen Kupferstiche (1794-99; ristampa, Berlino 1904); e per le sue massime e sentenze, ricche d'ironia, di spirito, di umana saggezza e di umore. La pubblicazione delle sue lettere lo fece proclamare massimo fra i satirici tedeschi del suo secolo. Netto e tagliente è il suo stile.

Ediz.: Vermischte Schriften, Gottinga 1801-06, in voll. 9; altra ediz. del 1844, in voll. 8; e altra ancora curata dal Wilbrandt nel 1893; Briefe an Dietrich, a cura di E. Griesebach, Lipsia 1898; Briefe, a cura di A. Leitzmann e K. Schüddekopf, Lipsia 1901-04 in voll. 3; Aphorismen nach den Handschriften, a cura di .A. Leitzmann, Berlino 1902-06; e ancora: Briefe an J. F. Blumenbach, editi da A. Leitzmann, Lipsia 1921.

Bibl.: F. Schäfer, L. als Psycholog und Menschenkenner, Lipsia 1899; E. Bertram, G. C. L., Bonn 1919; J. Dostal-Winkler, Lichtenberg und Kant, Monaco e Berlino 1924; F. R. Lauchert, G. Ch. Lichtenbergs schriftstellerische Tätigkeit in chronologischer Übersicht dargestellt, Lipsia 1904; R. Fockl, Chodowiecki und L., Lipsia 1904.

Vedi anche
fisiognomia (o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal loro aspetto corporeo, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del viso. ● Apparsa in ambiente ... Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su Gauss, Karl Friedrich fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema ... Alexander von Humboldt Naturalista e geografo (Berlino 1769 - ivi 1859), fratello di Karl Wilhelm. Avviato da J. H. Campe alla lettura delle descrizioni dei grandi viaggi d'esplorazione, Humboldt, Alexander von dapprima studiò all'università di Francoforte sull'Oder (1787-88) per trasferirsi poi nel 1788-89 a Berlino, dove ... Schopenhauer, Arthur Schopenhauer ‹šóopënhauër›, Arthur. - Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato ...
Altri risultati per LICHTENBERG, Georg Christoph
  • Lichtenberg, Georg Christoph
    Enciclopedia on line
    Scienziato e scrittore tedesco (Ober Ramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga 1799). Come scienziato, il suo nome è legato a una serie di osservazioni e di esperienze nel campo della elettrostatica (tra cui le cosiddette "figure di Lichtenberg"). Fu inoltre autore di saggi di divulgazione scientifica e filosofica, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali