• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORROW, George Henry

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORROW, George Henry

Ernest de Sélincourt

Romanziere inglese, poliglotta e traduttore, nato il 5 luglio 1803 a East Dereham, Norfolk, di madre francese e di padre probabilmente nativo della Cornovaglia. Fino ai tredici anni errò con i genitori per l'Inghilterra, la Scozia e l'Irlanda; studiò a Norwich fino al 1819, indi, incoraggiato dal Taylor, l'amico di Southey, continuò con passione gli studî linguistici incominciati fin dalla puerizia. Nel 1826 pubblicò traduzioni di ballate romantiche danesi, e nel 1828 andò a Londra a lavorare per un editore. Di là iniziò le sue peregrinazioni, prima attraversando a piedi l'Inghilterra, poi spingendosi fino alla Russia, dove lavorò per la Società Biblica. Per la medesima Società viaggiò tra il 1835 e il 1839 nella Spagna. Nel 1840 si sposò e si stabilì in Inghilterra, dove pubblicò The Zingali, ossia notizie sugli zingari di Spagna (1841) e The Bible in Spain (1843), narrazione dei suoi viaggi e delle sue avventure nella penisola, che lo rese subito famoso. Nell'anno seguente percsrse l'Europa sud-orientale, e nel 1851 pubblicò Lavengro, la sua opera più celebre. I suoi Iibri sono in gran parte autobiografici, ma malfidi nei particolari di fatto. Lavengro venne male accolto dai critici vittoriani, che si sentirono colpiti dall'odio dell'autore contro le convenzioni e le smancerie, e dal suo entusiasmo per i volgari piaceri della bettola e del pugilato e per la compagnia dei plebei. Esso ebbe un seguito in Romany Rye (1857). Ricordi d'un viaggio nel Galles sono in Wild Wales (1862); mentre il Romano Laro-Lil: the Word-Book of the Romany (1874) è, in forma di lessico, una disordinata ma interessante miscellanea di folklore zingaresco, che è stata esaurientemente criticata da John Sampson. Morì a Oulton il 26 luglio 1881.

Il Borrow fu tra i primi scrittori inglesi che esaltarono la vita all'aperto e le gioie della vita nomade. Egli aveva un appetito insaziabile di tutto ciò che è strano, originale, caratteristico; e con l'immediatezza, semplicità e vivacità dello stile, riuscì ad ottenere effetti intensamente drammatici, come il De Foe.

Ediz.: Works, ed. C.K. Shorter, 16 voll., Londra 1923.

Bibl.: Biografia di W. I. Knapp, 2 voll., Londra 1899; C. K. Shorter, Borrow and his circle, Londra 1913.

Vedi anche
editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • CORNOVAGLIA
  • INGHILTERRA
  • IRLANDA
  • NORFOLK
Altri risultati per BORROW, George Henry
  • Borrow, George Henry
    Enciclopedia on line
    Romanziere e traduttore (East Dereham, Norfolk, 1803 - Oulton Broad, Suffolk, 1881); amante della vita zingaresca, fu in Russia (1833-35) per tradurre il Nuovo Testamento in lingua manciù per conto della Società Biblica; tornato in patria, percorse a piedi l'Inghilterra, la Spagna e il Portogallo con ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali