• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARSOTTINI, Geremia

di Maria Luisa Scauso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARSOTTINI, Geremia

Maria Luisa Scauso

Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del Pellegrino, in Firenze, e vi compì gli studi sotto ottimi maestri, come il p. G. Zucconi per il greco, il p. S. Gatteschi per la letteratura, il p. G. Inghirami per l'astronomia. Distintosi fra i migliori allievi, iniziò giovanissimo il suo insegnamento di retorica, in un primo tempo nel collegio di Urbino, poi a Modigliana.

Nel 1836 ricevette gli ordini e, per le doti d'insegnante, fu chiamato a Firenze, per la classe di umanità superiore nel collegio di S. Giovannino, succedendo poi, nel 1848, nella classe di retorica al Gatteschi. Educatore assai apprezzato per la sua notevole cultura (oltre alle lettere e alle scienze, aveva coltivato con impegno studi di teologia), per le sue iniziative didattiche, come la fondazione di associazioni letterarie e organizzazione di gare poetiche fra gli studenti, e per la simpatia che ispirava agli allievi, fu, col Gatteschi, il compilatore della prima antologia di classici italiani ordinata secondo un razionale criterio didattico. La Raccolta di prose e poesie italiane, pubblicata a Firenze nel 1838, ebbe numerose ristampe in pochi anni, poi, ampliata, fu ripubblicata dal solo B. nel 1850.

Di simpatie dichiaratamente liberali (fu sul punto di partire per il campo, nel 1848, e si espresse nel settembre 1849 a favore della conservazione delle libertà costituzionali), era, in letteratura, ammiratore della scuola romantica, specialmente del Manzoni e del Prati; i suoi sentimenti patriottici e il senso della storia non mancarono di esercitare una certa influenza sul Carducci, che fu suo scolaro dal 1849 al 1852, durante la permanenza a Firenze.

Del resto il B. stesso, accanto alle opere propriamente scolastiche (la già citata antologia, un Trattato di oratoria, un'antologia omerica, pubblicata a Firenze nel 1853), si dedicò volentieri all'attività letteraria: si trattava di composizioni d'occasione, come drammi sacri per la recita annuale del collegio (L'Ultimo giorno di Gerusalemme, giudicato il migliore, e inusicato da L. Gordigiani, è del 1846), epigrafi in italiano e in latino, ma specialmente poesie.

Dotato di una certa facilità di versificatore, componeva poesie di tutti i generi, dagli inni sacri a quelli patriottici, e più spesso d'occasione; se il merito di tali componimenti è spesso avvilito da uno stile lezioso e retorico alla maniera del Prati, non si può negare la proprietà dell'espressione, la varietà e l'armonia degli schemi metrici, qualità che si ritroveranno nella poesia del Carducci, specialmente quella giovanile, che i versi del B. anticipano per molti aspetti.

Una raccolta delle poesie del B., da lui pubblicata a Firenze nel 1855 col titolo Poesie, fu comunque aspramente criticata dal Carducci; tuttavia il B. ebbe sempre per il suo antico allievo una grande simpatia, non troppo ricambiata dal Carducci stesso, che gli dedicò un sonetto burlesco (Al Padre G. B. Sonetto burlesco,in Opere,ediz. nazion., 1, pp. 308-310; XVIII, pp. 241 s.).

Alla fine del 1856 lasciò Firenze per tornare in Versilia, nominato rettore delle scuole pie di Pietrasanta, dove rimase fino alla chiusura delle scuole stesse, avvenuta nel 1872. Insegnò ancora per undici anni a Firenze, poi, per ragioni di salute, si ritirò nel 1883 a Capriglia, nella provincia d'origine, dove morì il 10 giugno 1884.

Dopo la sua morte fu stampata una raccolta delle Poesie italiane (Prato 1891) e delle Prose italiane (ibid. 1892).

Bibl.: C. Maggi, Commentario sulla vita e glì scritti di G. B.,(prefazione alla raccolta delle Epigrafl italiane e latine,a cura dello stesso Maggi), Siena 1889;A. Sorbelli, Gli amici del Carducci: p. G. B. e Pietro Thouar,in Il MarzoCCO, 20 IUgliO 1924,]pp. i ss.; A. Evangelisti, La vita e l'opera di G. B.,in Giosuè Carducci,Bologna 1934,pp. 108-154; P.Vannucci, Carducci e gli scolopi, Roma 1936, passim; Encicl. cattolica, II, coll. 901 s.

Vedi anche
Giosue Carducci Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Giuseppe Torquato Gargani Letterato (Firenze 1834 - Faenza 1862). Volontario nel 1859 e nel 1860, ottenne (1860) una cattedra nel liceo di Faenza. Scrisse mediocri Rime (1861); ebbe gran parte nella polemica degli Amici pedanti. Al fratello Gargano (Firenze 1820 - Varlungo, Firenze, 1889) si deve una raccolta di circa 300.000 ... Enrico Nencióni Nencióni, Enrico. - Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. inglese, post., 1897; Saggi critici di letteratura italiana, post., 1898; Nuovi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIOSUÈ CARDUCCI
  • BOLOGNA
  • SCOLOPI
  • ROMA
Altri risultati per BARSOTTINI, Geremia
  • Barsottini, Geremia
    Enciclopedia on line
    Letterato (Levigliani, Stazzema, 1812 - Capriglia, Pietrasanta, 1884); scolopio, insegnò retorica a Urbino, poi a Firenze; fu maestro di Carducci e, oltre a tre drammi sacri, lasciò inni religiosi dedicati alla Vergine e discorsi morali.
Vocabolario
geremïata
geremiata geremïata s. f. [dal nome del profeta Geremia: v. la voce prec.], region. – Geremiade.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali