• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DULAC, Germaine

di Bruno Di Marino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dulac, Germaine

Bruno Di Marino

Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi il 20 luglio 1942. Ebbe un ruolo centrale nel cosiddetto cinema impressionista francese (v. impressionismo), realizzando ‒ anche attraverso la propria casa di produzione, la Delia Film ‒ dapprima film narrativi, contraddistinti tuttavia da un uso innovativo e spregiudicato del linguaggio, poi opere prettamente sperimentali. Nella pratica come nella teoria, la D. propugnò nel corso della sua carriera cinematografica una fusione tra strutture narrative del cinema di consumo e stile dell'avanguardia, tra industria e arte, tra formalismo e psicologismo.

Sposata al romanziere Albert Dulac, nel 1908 iniziò a lavorare come critico teatrale del periodico delle suffragette francesi "La française", di cui divenne direttrice. Nel 1915 esordì nel cinema come regista (tra le poche cineaste dell'epoca) con Les sœurs ennemies, seguito da altri film di carattere sentimentale, quali Vénus victrix (1916) o Âmes de fous (1918). Tra il 1919 e il 1920 realizzò i suoi primi film importanti: La cigarette (1919), su sceneggiatura di Jacques de Baroncelli, e La fête espagnole (1920), scritto da Louis Delluc. Nel 1921 uscì invece La belle dame sans merci, storia di un adulterio dove acquistano un ruolo centrale l'ambientazione, la scenografia e gli oggetti quotidiani, attraverso un uso fugace ma ripetuto del dettaglio.Ma è con La mort du soleil (1921) che la D. utilizzò in maniera inusuale alcuni procedimenti tecnici (dissolvenze incrociate, sovrimpressioni, mascherini ecc.). Su questa linea proseguì la sua opera più celebrata: La souriante madame Beudet (1923). Ispirato alla coeva pièce teatrale di D. Amiel e A. Obey, questo intenso Kammerspiel affronta, in chiave quasi femminista, il tema del rapporto di coppia, raccontando di una vita coniugale regolata dalla noia e dalle convenzioni borghesi. La condizione in cui vive la protagonista (interpretata da una formidabile Germaine Dermoz) viene mostrata attraverso una serie di effetti (ralenti, doppie esposizioni ecc.) e tagli particolari di inquadrature: oltre alla soggettiva, notevole è l'uso del primo piano, che rivela le sfumature di questo dramma psicologico. Nello stesso anno la D. ‒ per riconquistare la fiducia dei produttori e diffondere tra il grande pubblico le sue ricerche avanguardistiche ‒ diresse per la Ciné-Romans il feuilleton in sei episodi Gossette. Ma il film non ottenne il successo sperato. Dopo altri lungometraggi come Le diable dans la ville (1925), La folie des vaillants (1926) e L'invitation au voyage (1927), la D. intraprese la strada di un cinema senza narrazione, portando sullo schermo il soggetto surrealista di Antonin Artaud La coquille et le clergyman (1928). Il film venne però duramente contestato da A. Breton e dallo stesso Artaud con l'accusa di risolversi in un'"orgia di trucchi", senza cogliere lo spirito rivoluzionario del Surrealismo.

Tra il 1928 e il 1929 la D. si interessò al rapporto tra immagine e musica, realizzando alcuni cortometraggi: Celles qui s'en font e Danses espagnoles (ritrovati solo nel 1994) sono ispirati a due canzoni allora molto in voga, mentre la trilogia composta da Étude cinématographique sur une arabesque, Disque 927 e Thème et variations, basata su brani di F. Chopin e C. Debussy, costituisce un esempio di quel cinéma pur fondato sui concetti di movimento, ritmo e vita e sulla loro interazione che la D. teorizzò anche nei suoi scritti. Subito dopo, con l'avvento del sonoro, non potendo più realizzare i suoi progetti in piena libertà, la cineasta rinunciò a proposte più commerciali e decise di dedicarsi esclusivamente alla direzione di cinegiornali, lavorando negli anni Trenta prima per la Pathé Frères e in seguito per la Gaumont. I materiali migliori furono poi raccolti nel lungometraggio Le cinéma au service de l'Histoire (1937).Tra i suoi scritti si segnalano: Le cinéma d'avant-garde, in Le cinéma: des origines à nos jours, a cura di H. Frescourt, 1932 (trad. it. in "Bianco e nero", 1943, 5) e la raccolta di saggi Écrits sur le cinéma. 1919-1937, a cura di P. Hillairet, 1994.

Bibliografia

A. Artaud, À propos du cinéma, Paris 1961 (trad. it. a cura di E. Fumagalli, Firenze 1981, pp. 23-30, 43-44); G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, avec la collaboration de B. Eisenschitz, 5° vol., L'art muet. 1919-1929, t. 1, L'après-guerre en Europe, Paris 1975² (trad. it., Torino 1978, pp. 89-98); P. Bertetto, Il cinema d'avanguardia. 1910-1930, Venezia 1983, pp. 111-16, 350-53, 354-64.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Antonin Artaud Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ... Abel Gance Gance ‹ġãs›, Abel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième symphonie (1918). Forte personalità, Gance, Abel è tra i primissimi registi ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ANTONIN ARTAUD
  • IMPRESSIONISMO
  • PATHÉ FRÈRES
  • PSICOLOGISMO
  • SURREALISMO
Altri risultati per DULAC, Germaine
  • Dulac, Germaine
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte della regista francese Germaine Saisset-Schneider (Asnières, o Amiens, 1882 - Parigi 1942); critico teatrale (dal 1908), nel 1916 esordì nella regia cinematografica cercando fin dai primi film di risolvere, in corrispondenza col suo punto di vista teorico, un problema di espressione: le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali