• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giacarta

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giacarta

Claudio Cerreti

I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo

Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, è una città dagli accentuati contrasti: un antico forte olandese, un porto pieno di piccole navi a vela, modernissimi edifici e ferrovie su monorotaia, negozi eleganti, grandi alberghi e baracche, fabbriche e giardini di orchidee convivono sotto un cielo grigio per lo smog

Una città composita

Capitale dell'Indonesia, Giacarta (in indonesiano Jakarta, dall'antico Jayakarta "città della vittoria") è una delle più popolose città del mondo: 8.347.000 abitanti nella città vera e propria entro il distretto speciale della capitale, quasi 10 milioni nell'intero agglomerato urbano.

La città sorge sulla costa settentrionale dell'isola di Giava, una delle regioni più densamente popolate di tutto il mondo grazie alla fertilità dei terreni e al clima equatoriale, che hanno reso la sua agricoltura sempre molto ricca, anche se da tempo non più sufficiente alle necessità della popolazione.

Giacarta è un centro commerciale e industriale molto importante, dotato di un porto trafficatissimo e di molte attività industriali che si aggiungono a quelle amministrative e direzionali legate alla funzione di capitale politica che la città ha ereditato dal passato di capoluogo (l'antica Batavia) dei possedimenti della Compagnia olandese delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle).

Anche la struttura topografica di Giacarta risente del particolare rango della città: il centro storico, di impronta coloniale (colonialismo), alle spalle del porto, conserva antichi e interessanti edifici, dove avevano sede le amministrazioni olandesi, e vi sorge il forte settecentesco. Le aree che ospitano le attività politiche odierne sono state edificate a qualche chilometro di distanza: intorno alla piazza Merdeka, dominata dal Monumento nazionale (un obelisco di marmo alto più di 130 m), e centro della Giacarta indipendente, sorgono edifici modernissimi e di grande qualità architettonica (come il palazzo del Parlamento e quello del capo dello Stato); le aree residenziali sono cresciute attorno al nucleo politico antico e a quello moderno, espandendosi soprattutto verso sud, fino a 25 km dal mare. Ai lati dell'area portuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le direzioni); le residenze povere e abusive, infine, hanno dilagato in ogni direzione, occupando tutti gli spazi disponibili dentro e intorno ai quartieri regolari.

Da porto a capitale

La città che divenne Giacarta era abitata già nel 5° secolo e fu a lungo porto di vari regni di Giava. Nel 1522 venne 'scoperta' dai Portoghesi, che vi costruirono un forte, presto riconquistato da un sovrano giavanese. Nel 1619 fu occupata dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali. Gli Olandesi le diedero il nome di Batavia, la fortificarono, ne bonificarono i dintorni malarici e ne ingrandirono il porto di Sunda Kelapa, ancora oggi utilizzato dalle coloratissime imbarcazioni tradizionali a vela. Il sito del nuovo porto (Tandjung Priok), qualche chilometro a nord-est della città, venne attrezzato alla fine dell'Ottocento e collegato alla città con una ferrovia. Nei dintorni gli Olandesi avevano stabilito grandi piantagioni.

Quando nel 1949 l'Indonesia divenne indipendente, la città prese definitivamente il nome di Giacarta. Subito dopo, ebbe una crescita rapida e imponente: aveva mezzo milione di abitanti al momento dell'indipendenza e già 2,7 milioni nel 1960; oggi l'area edificata occupa 660 km2. Nel 1958 si cercò di controllare l'afflusso di popolazione fondando la città 'satellite' di Kemayoran Baru, a sud-ovest di Giacarta, oggi completamente unita alla capitale.

I problemi di Giacarta, malgrado gli sforzi per modernizzare e riorganizzare la città, sono molto seri: il traffico è congestionato, l'inquinamento elevatissimo, fiumi e canali provocano inondazioni, i quartieri poveri sono privi dei servizi indispensabili.

Giacarta è naturalmente anche un grande centro culturale: ha una dozzina di università, molti musei, spesso allestiti in edifici antichi (come il Museo centrale, uno dei più interessanti di tutta l'Asia, nel vecchio palazzo olandese della Corte Suprema), un centro d'arte, un immenso orto botanico con 3.000 specie di orchidee. Nel parco di Taman Mini, si può visitare la ricostruzione in miniatura di 27 abitazioni tradizionali, in rappresentanza delle 27 province indonesiane, mentre nella città vecchia si trovano mercati di ogni tipo, compreso uno di soli uccelli.

Vedi anche
Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Surabaya Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri ... Bandung Città dell’Indonesia (2.288.570 ab. nel 2005), capoluogo della provincia di Giava Occidentale. In posizione elevata (715 m s.l.m.) nella zona interna dell’isola, a circa 120 km a SE di Giacarta. Fondata nel 1810 in un territorio circondato da vulcani e da alte montagne, si è notevolmente sviluppata nei ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI
  • ISOLA DI GIAVA
  • AREA PORTUALE
  • INQUINAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Giacarta
  • Giacarta
    Enciclopedia on line
    (o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927  ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura media annua di 26-27 °C e piogge annuali intorno ai 1800 mm. Fu fondata, col nome di Batavia, ...
  • Jakarta
    Dizionario di Storia (2010)
    Città, capitale dell’Indonesia, situata nell’isola di Giava. Fu fondata (1619) con il nome di Batavia da J.P. Coen, governatore olandese delle Molucche, come capoluogo della colonia. Occupata dagli inglesi (1811-16), dai giapponesi (1942), ceduta a Sukarno (1945), restituita ai Paesi Bassi, divenne ...
  • BATAVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la costruzione fu ultimata nel 1657. Batavia mantenne a lungo l'aspetto di una florida città olandese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali