• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sepe, Giancarlo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sepe, Giancarlo


Sèpe, Giancarlo. – Regista teatrale (n. Caserta 1946). Iniziò giovanissimo a fare teatro creando La comunità (1966), la compagnia che ha dato il nome anche al teatro a Roma dove poi ha stabilito la sede operativa (1972). Molti gli allestimenti di autori stranieri d’avanguardia (Ubu re, 1972) e di testi scritti da lui stesso (Scarrafonata, 1974; Accademia Ackermann, 1978) e determinanti i suoi incontri, a partire dalla fine degli anni Settanta, con attori importanti (R. Valli, L. Brignone, A. Tieri e M. Melato, protagonista nel 1987 della sua Medea di Euripide). Dalla metà degli anni Ottanta continuò a firmare spettacoli sperimentali e, definendo il suo linguaggio teatrale e il rapporto fra testo non drammaturgico e narrazione scenica, allestì nel 1997 E ballando… ballando, uno spettacolo (replicato per quattro anni) senza parole che lascia lo spazio alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti, dei suoni. Nel 2001, dopo Cine H e Carmen (secondo spettacolo della trilogia al femminile affrontata con M. Guerritore e che comprende anche Madame Bovary, 1999, e La signora delle camelie, 2003), ha messo in scena il grande successo di pubblico e critica (vincitore del premio ETI Gli olimpici del teatro nel 2003, come miglior spettacolo di innovazione) Favole di Oscar Wilde, giostra onirica e sensoriale che fa vivere il mondo poetico, le suggestioni, i frammenti segreti dell’immaginario e dello spirito di Wilde. Proseguendo il suo percorso artistico nel 2006 ha interpretato il monologo La casetta, per raccontare la fragilità di una professione messa in costante repentaglio dalle circostanze. Nel 2010 sono andati in scena lo spettacolo, scritto e diretto, Napoletano, parafrasi della nascita in Argentina del tango, e Shakespearelow, cui sono seguiti Morso di luna nuova (2011) scritto da E. De Luca, incentrato sulla fame, sul dolore, sulla paura delle bombe dell’estate 1943, e nel 2012 il musical, ideato e diretto, Dr. Jekyll e Mr. Hyde, e Compagnia Totò un omaggio al grande personaggio napoletano e alla sua città, .

Vedi anche
Mariangela Melato Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Monica Guerritore Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei ciliegi di G. Strehler); negli anni ha collaborato con registi del calibro di G. Lavia (con cui ha instaurato ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Scaparro, Maurizio Regista italiano (n. Roma 1932). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile di Bologna (1963-68), rivelandosi con la regia di Festa grande di aprile di F. Antonicelli (1964) e di ...
Altri risultati per Sepe, Giancarlo
  • Sèpe, Giancarlo
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García Lorca, Sartre, Kafka, Beckett, di autori d'avanguardia come R. Vitrac (I misteri dell'amore, 1970), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali