• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI della Croce, santo

di Giuseppe DE LUCA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo

Giuseppe DE LUCA
*

Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del Campo, dove trascorse qualche anno come infermiere in un ospedale, e frequentò il collegio dei gesuiti. Nel 1563 prese l'abito di carmelitano dell'Osservanza col nome di Giovanni di S. Mattia nel 1564-1567 studiò arti e filosofia a Salamanca; nel 1567 conobbe S. Teresa, e divise con essa l'idea della riforma dell'ordine carmelitano: infatti, il 28 novembre 1568 a Duruelo si votò con altri due alla riforma, assumendo il nome che gli rimase e fondando il primo convento dei Descalzos. L'11 giugno 1570 si trasferì a Mancera, e fu maestro dei novizî fino al 1572. Fondò e resse il collegio carmelitano di Alcalá de Henares nel 1571; restò ad Ávila dal 1572 al 1577, in qualità di confessore del monastero dove S. Teresa era priora; quivi, la notte dal 3 al 4 dicembre 1577 fu fatto prigioniero dai carmelitani dell'antica osservanza (i mitigados o calzados), e fu rinchiuso nel convento di Toledo, donde fuggì il 16 agosto 1578. Lo stesso anno è priore a Beas, nel "deserto" del Calvario; nel 1579 a Baeza, nel 1582 a Granata; nel 1585 è vicario generale dell'Andalusia. Ma nel capitolo del 1591 fu spogliato di ogni incarico e destinato, quasi in pena, al "deserto" della Peñuela: ivi si ritrasse, e poi passò a Ubeda dove morì il 14 dicembre del 1591. Fu canonizzato nel 1726, e dichiarato dottore nel 1926.

Vissuto nel grande secolo di S. Teresa e di Luis de León, e al pari di essi scrittore e poeta, G. della C. traduce nella sua opera mistica una originalissima esperienza. Educatosi alla sensibilità umanistica dei poeti spagnoli - Garcilaso de la Vega soprattutto - che si nutrivano di cultura classica e attingevano forme e schemi alla lirica italiana, G. della C. si serve della canzone - la struttura metrica più ampia e più articolata piegando l'esperienza idealistica e nostalgica dell'amore profano alla passione contemplativa e soprasensibile di Dio. Profondamente umano e trasparente nel verso - che esprime l'interna solitudine dello spirito sempre in attesa e tutto penetrato della poesia degli affetti, delle sofferenze, delle ambizioni celesti, e tutto pervaso dalla malinconia della natura infinita, misteriosa eppure rivelatrice di Dio - G. della C. è più costruito e più dialettico neì commenti alle sue canzoni, nei quali traccia veri e proprî trattati di teologia e di vita mistica. Le otto canzoni della Subida al Monte Carmelo - spiegate in tre libri di prosa - e le altre della Noche obscura del alma, con due libri di esegesi, illuminano la faticosa felicità dell'anima, che dall'ignoranza e dai tentennamenti della fede si solleva - attraverso la rinunzia d'ogni parvenza terrena - all'unione con Dio. La grande Declaración del Cántico espiritual entre el alma y Cristo su esposo, che s'ispira al Cantico dei Cantici, celebra in quaranta canzoni ed espone nel commento minuto fatto verso per verso - e perciò ricco di esperienze umane e teologiche, ma a volte anche faticoso e un po' frammentario - i tre "momenti", purgazione, illuminazione e unione, con cni l'anima raggiunge la suprema estasi. Nelle quattro canzoni della Llama de amor viva, chiarite anch'esse dalle note, erompe più particolarmente il travaglio in cui si proiettano le ombre e i vani aneliti delle spoglie corporali e materiali; e la stessa sostanza spirituale e religiosa ritorna, con minore slancio lirico e con minore vigore logico ma con la stessa energia di propositi e di tendenze, in altri opuscoli di carattere ascetico e normativo: Avisos y sentencias; Sermones; Poesías devotas, che assumono gli schemi metrici del romance tradizionale; Cartas espirituales, lettere per monache e anime devote, ecc. Tra i mistici spagnoli, G. della C. è il più spirituale e il più esclusivo, ché in lui, più che nei grandi contemporanei, la passione della fede si chiudeva rigorosamente a qualsiasi voce del mondo e trasformava nella serafica sovrabbondanza della sua luce interiore tutti gli echi e gli aspetti che pervenivano dalla vita.

Ediz.: Obras de S. J. de La Cruz, in Bibl. de aut. esp., XXVII e XXXV; ediz. a cura del P. Gerardo de S. Juan, Madrid 1912-14, voll. 3; l'ediz. del Cantico a cura di M. Marthínez, Burgos 1924.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, De la poesía mística, in Estudios de crítica literaria, Madrid 1884, pp. 1-72; M. Domínguez Berrueta, El misticismo de S. J. de la C., Madrid 1894; D. Sewis, The life of S. J. of the C., Londra 1897; R. Encinas y López de Epinosa, La poesía de S. J. de la C., Valenza 1905; M. Demimuid, S. J. de la C., Parigi 1915; T. Domínguez Berrueta, Santa Teresa y S. J. de la C., Salamanca 1915; Ph. Chevallier, Le cantique spirituel de S. J. de la C. a-t-il été interpolé?, in Bull. hisp., XXIV (1922), p. 389 segg.; J. Baruzi, Saint Jean de la Croix et le problème de l'expérience mystique, Parigi 1924; P. Fr. Bruno de Jésus-Marie, Saint Jean de la Croix, Parigi 1930.

Vedi anche
misticismo Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. In senso storico-religioso si chiama misticismo un tipo di comportamento religioso teso a un continuo ... santo Giovanni di Ávila Giovanni di Ávila, santo. - Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. ... santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... Johannes Tauler Tauler ‹tàulër› (it. Taulèro), Johannes. - Mistico (Strasburgo 1300 circa - ivi 1361). Discepolo di Eckhart, influenzato dallo Pseudo-Dionigi, Tauler, Johannes volse tutta la sua speculazione all'intento di raggiungere Dio e unirsi a Lui. Grazie forte apprezzamento da parte del giovane Lutero, il Tauler, ...
Altri risultati per GIOVANNI della Croce, santo
  • Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Alvarez)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giovanni della Croce (sp. Juan de la Cruz; al secolo J. de Yepes y Álvárez) Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), santo. Entrò come infermiere nell’ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione ...
  • Giovanni della Croce, santo
    Enciclopedia on line
    Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) col nome di Juan de San Matías: fatta la sua professione religiosa studiò filosofia e teologia a ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali