• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertoni, Giulio

di Giuseppe E. Sansone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bertoni, Giulio

Giuseppe E. Sansone

Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professore ordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. Il B. dedicò a D. un non ampio numero di scritti, specie se posti in relazione con la sua vastissima produzione, che testimonia un'eccezionale varietà e ricchezza d'interessi. Particolare menzione merita il garbato e limpido profilo dantesco, che vide la luce nel 1913 nelle edizioni Formiggini e che, in occasione della seconda edizione " corretta e rifusa " del 1921, fu sottoposto a una rielaborazione sostanziale. Infatti, la piana discorsività e l'impianto di descrittiva biografica, che avevano informato la prima redazione del volumetto, trovarono minore spazio nella seconda stesura, nella quale il B., senza rinunziare all'impegno di chiarezza, volle condurre un discorso di più stringente impostazione critica, disegnando piuttosto la storia delle opere che non quella dell'uomo. Altra indagine di particolare rilievo è quella dedicata allo studio de La prosa della " Vita Nuova " di D. (Genova 1913, poi nel volume Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, 155-202), il cui scopo è " di determinare qual posto occupi la Vita Nuova fra i primi saggi in prosa dettati nel nuovo volgare d'Italia ". L'analisi condotta dal B. è di carattere piuttosto linguistico che stilistico, talché l'esame e la determinazione di tendenze peculiari dell'uso dantesco nei confronti delle disponibilità del sistema cedono il posto allo spoglio di alcuni tratti non eminentemente caratterizzanti; ma è pur vero che, sul piano dei fatti concreti isolati e discussi, il sondaggio del B. apporta contributi solidi e consistenti.

Nel settore delle Lecturae, le presentazioni e i commenti compiuti dal B. (sul XVIII e sul XXIII dell'Inferno ad esempio) appaiono ispirati alla ricerca del puro valore estetico, riconosciuto e apprezzato nei passi in cui l'immagine poetica si porge in tutto il suo nitore; ma anche in questi casi - come, per altro, in occasione di altre Letture (ad esempio quella dedicata al XXIX del Paradiso) - la chiosa d'ordine estetico procede all'unisono con la considerazione, equilibrata e chiara, delle componenti culturali dell'età dantesca. Nello scritto su Il " De Vulgari Eloquentia ", infine, il B. titiene che filo conduttore dell'opera si debba considerare l'intima giustificazione della propria poesia da parte di D., e sostiene che l'ideale linguistico ivi proposto " Si accostava singolarissimamente alla lingua dei primi rimatori italiani o dei verseggiatori della scuola siciliana, quale appariva nelle trascrizioni dei copisti toscani ".

Nel settore più specificamente filologico degna di nota è l'ampia illustrazione del codice Landiano della Commedia (D.A., La D. C. facsimile del codice Landiano... con prefazione e introduzione di A. Balsamo e G. Bertoni, Firenze 1921).

Bibl. - Si rinvia alla bibliografia approntata da G. Stendardo, in " Cultura Neolatina " XII (1952) 19-74, particolarmente ai nn. 193, 300, 338, 679, 680, 713, 748, 777, 788, 854, 877, 981, 1053, 1058, 1124, 1158, 1194, 1354, 1359.

Vedi anche
Angelo Montevérdi Montevérdi, Angelo. - Filologo italiano (Cremona 1886 - Lido di Lavinio 1967). Insegnò filologia romanza (dal 1925) a Friburgo, poi a Milano e infine a Roma. Scolaro di F. Novati, del quale condusse a termine Le origini (1926) della vallardiana Storia letteraria, derivò dal maestro il metodo dell'indagine ... Giovanni Maria Barbièri Barbièri, Giovanni Maria. - Erudito e filologo (Modena 1519 - ivi 1574). Tradusse, compendiandola, una parte del poema Attila di Niccolò da Casola (1568). Furono da lui promossi gli studî provenzali in Italia; ma la maggior parte della sua produzione filologica, tra cui una raccolta in 6 volumi di poesie ... Ernesto Giacomo Paròdi Paròdi, Ernesto Giacomo. - Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società ... Ludovico Castelvétro Castelvétro, Ludovico. - Letterato (Modena 1505 circa - Chiavenna 1571). Lettore di diritto a Modena dal 1532, fu nel 1560 processato e condannato in contumacia dall'Inquisizione, forse anche per effetto delle accuse di eresia lanciategli contro da A. Caro in una famosa polemica. Vagò dal 1560 in Francia, ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • SCUOLA SICILIANA
  • SVIZZERA
  • MODENA
  • TORINO
Altri risultati per Bertoni, Giulio
  • Bertóni, Giulio
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Modena 1878 - Roma 1942). Professore universitario a Friburgo (1905), a Torino (1921), a Roma (1928), fondò l'Archivum romanicum (1917); nominato accademico d'Italia nel 1932. Si occupò di letteratura italiana antica (Il Duecento, 1910, nuova ed. 1930, ecc.), di letteratura provenzale ...
  • BERTONI, Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad accendere la sua vocazione agli studi filologici fu appunto quella tradizione modenese che da Giammaria Barbieri, Ludovico ...
  • BERTONI, Giulio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Filologo, morto a Roma il 28 maggio 1942. Bibl.: F. Neri, Ricordo di G. B., in N. Antologia, 16 giugno 1942; A. Monteverdi, in Annuario della R. Università di Roma, 1944-45, p. 291 segg.; id., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXIX (1942), pp. 97-104; cfr. anche Ann. della R. Accademia d'Italia, IV (1931-32), ...
  • BERTONI, Giulio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filologo, nato a Modena il 26 agosto 1878, ha insegnato a Friburgo (1905-1921) e a Torino (1921-1928), ed è ora professore all'università di Roma. La sua produzione, abbondante e varia, abbraccia quasi tutti i campi della filologia romanza e discipline affini. Vi si distinguono tuttavia alcuni aspetti ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali