• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glass-former liquids

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

glass-former liquids

Mauro Cappelli

Liquidi nei quali, in corrispondenza di una leggera diminuzione della temperatura, si osserva un aumento molto rapido della viscosità con la possibilità di formare strutture come i vetri. In teoria qualunque sostanza portata allo stato liquido può essere solidificata in forma vetrosa. Nella pratica per molte sostanze tale processo risulta estremamente difficile e solo alcune presentano proprietà che ne favoriscono la solidificazione in forma amorfa. I vetri sono i solidi amorfi più comuni: la disposizione degli atomi e delle molecole non ha un ordinamento a lungo raggio (come hanno invece i solidi cristallini) ma risulta casuale. Possiamo individuare due tipologie di stati amorfi: lo stato liquido (bassa viscosità e alta energia di agitazione termica) e lo stato vetroso (alta viscosità e bassa energia di agitazione termica). Esiste una temperatura (Tg) che regola la transizione di un liquido allo stato vetroso. Al di sopra di Tg le molecole hanno sempre più spazio per muoversi, portando così a una diminuzione della viscosità. Al di sotto invece il sistema acquisisce la rigidità di un solido pur mantenendo la sua struttura disordinata, dando così origine a un vetro. Tale temperatura di transizione dipende dal materiale e dalla velocità di raffreddamento. Le sostanze più inclini alla formazione dei vetri presentano una struttura complessa che rende difficili gli arrangiamenti necessari per passare dallo stato liquido a quello cristallino. Tra queste sono particolarmente buoni formatori di vetri i polisolfuri, gli idrocarburi a struttura complessa, i polimeri e le sostanze complesse basate sul tetraedro SiO4.

→ Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Vedi anche
stato amorfo Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. Lo stato amorfo, stato si può ottenere raffreddando un liquido al disotto del suo punto ... solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. ● La solidificazione avviene a una determinata temperatura, diversa da sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di solidificazione, uguale alla temperatura alla quale ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... viscosità viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. fisica 1. Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
glass harmonica
glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno al 1760 da B. Franklin, che modificò...
glassare
glassare v. tr. [adattam. del fr. glacer, propr. «ghiacciare»]. – Ricoprire di uno strato di glassa dolci, pasticcini, confetteria, e sim. In gastronomia, con sign. più ampio, rivestire una vivanda, durante la cottura, con una sottile pellicola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali