• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coriolano, Gneo Marcio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Coriolano, Gneo Marcio


Eroe leggendario romano (5° sec. a.C.). Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, C. (così denominato per il valore dimostrato nella presa di Corioli nel 493 a.C.) si sarebbe rifugiato tra i volsci, inducendoli ad attaccare Roma. La moglie Volumnia e la madre Veturia sarebbero riuscite a distoglierlo, ed egli, secondo una triplice versione, sarebbe morto o di vecchiaia tra i volsci, o assassinato da loro, o suicida. Difficile è rintracciare il nucleo storico intorno al quale si è formato il racconto sicuramente leggendario.

Vedi anche
Vetùria (lat. Veturia). - Madre di Coriolano; insieme con la moglie di lui, Volumnia, riuscì a distogliere il figlio, che guidava l'esercito dei Volsci, dal marciare contro Roma. Volùmnia (o Volùnnia; lat. Volumnia). - Moglie di Coriolano (sec. 5º a. C.); assieme alla madre di lui, Veturia, guidò le donne di Roma incontro a Coriolano, che dirigeva l'esercito dei Volsci contro Roma, riuscendo a farlo desistere dal suo proposito. Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Fortuna Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma come Fortuna primigenia o pubblica le erano dedicate feste il 5 aprile e il 25 maggio, come Fortuna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VETURIA
  • VOLSCI
  • ROMA
Altri risultati per Coriolano, Gneo Marcio
  • Coriolano, Gneo Marcio
    Enciclopedia on line
    (lat. Cn. Marcius Coriolanus) Eroe di un'antica leggenda romana. Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, Coriolano (così denominato per il valore dimostrato nella presa di Corioli nel 493 a. C.) si sarebbe rifugiato tra i Volsci, inducendoli ad attaccare Roma. La moglie Volumnia ...
  • GARZADORI, Coriolano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita nel 1580 del titolo comitale da Rodolfo II), che possedeva cospicui beni in città e nel contado. Studiò ...
Vocabolario
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li...
corìolo
coriolo corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali