• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNUDI

di Teresa Megale - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
  • Condividi

GNUDI

Teresa Megale

Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono i membri che dette all'arte per almeno un secolo, fra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento.

Capostipite, allo stato attuale degli studi, fu forse Giacomo, attore oscuro, responsabile di una troupe che nel 1758 recitò nel teatro comunale di Forlì.

Maggiori notizie riguardano Elisabetta, vissuta nella seconda metà del Settecento, apprezzata servetta delle compagnie di Nicola Petrioli e di Onofrio Paganini. Seguendo gli spostamenti della compagnia Paganini, si trasferì in Spagna. Fermatasi a Cadice, dove visse con la sua famiglia, Elisabetta aprì un caffè, lasciando le scene. Il Bartoli, suo contemporaneo, ricorda "l'avvenenza del suo personale e […] qualche prontezza nel suo brillante carattere" (p. 269), doti essenziali per il ruolo di servetta. Elisabetta doveva essere ancora viva verso il 1780.

Nella frastagliata geografia degli attori della famiglia G., un posto speciale occupa Vincenzo, bolognese, di cui si ignorano gli estremi cronologici, noto finora tanto nelle maschere di Dottore, di Pantalone e di Brighella, quanto nei ruoli di padre nobile e di caratterista. Durante il suo imprevedibile percorso artistico, Vincenzo seppe adattarsi a ogni necessità, mostrando un alto grado di flessibilità professionale. Maschera e ruolo furono praticati con insolita scioltezza dall'attore, rispettosissimo delle esigenze interne delle compagnie di metà Settecento, la cui singolare vicenda artistica in qualche modo suggerisce pratiche sceniche e recitative in voga presso quella miriade di piccole formazioni, di immediata costituzione e di altrettanto improvviso scioglimento, che attraversava la penisola nel pieno secolo dei lumi. Per molti versi, Vincenzo incarnò il profilo dell'attore medio, aspirante alle novità più per necessità materiali che per convincimento artistico. Vincenzo fu il marito della primadonna Paolina Faccioli, al pari di lui disponibile a cambiare ruolo nel volgere di una sola stagione. Di Paolina, un illustre testimone coevo diceva: "recita con ponderato sentimento; ed è ben accolta fra le vaganti comiche truppe" (Bartoli, p. 270). Insieme con la moglie, impegnata nel ruolo di seconda donna, Vincenzo, con la maschera di Dottore, fece parte della compagnia di Francesco Panazzi nel 1777-78. Compiuto il giro a Modena (primavera), Guastalla (estate), Mantova (autunno), Bologna (carnevale), entrambi passarono nella primavera del 1778 nella troupe di Giovanni Foresti, con la quale furono in tournée a Rimini, Fiume e Capodistria. Si trasferirono poi nella compagnia di Antonio Brambilla, dalla quale si separarono dopo il carnevale del 1779. Nell'anno comico 1786-87, Vincenzo fu scritturato come Dottore dalla compagnia diretta da Gregorio Cicuzzi, al cui seguito recitò a Mantova in autunno e a Senigallia durante il carnevale. Come sempre, recitava al suo fianco Paolina, questa volta nel ruolo di serva. Nella compagnia Buratti Vincenzo fu contemporaneamente Padre nobile e Dottore durante l'anno comico 1793-94, mentre sua moglie meritò qui il ruolo di prima donna. Nel 1795-96, nella stessa formazione, Vincenzo prese a fare il caratterista e Pantalone, sostituendo Giovan Battista Graziosi.

Dall'unione di Vincenzo con Paolina non si è in grado di stabilire quanti figli scaturissero. Tuttavia, Amalia, scritturata nel 1796 come servetta della compagnia Buratti, fu forse loro figlia. Cambiando di ruolo, nella stessa compagnia tra il 1799 e il 1800 e in seguito in quella di Luigi Favre, fu scritturata come quarta donna, mentre Paolina ricopriva il ruolo di madre.

Francesco, fratello di Vincenzo, faceva il Brighella e le parti serie nella compagnia Buratti. Anche costui era in grado di recitare con e senza la maschera. Nell'anno comico 1799-1800, indossò persino la maschera di Pantalone. Altro Brighella fu Lorenzo, scritturato nello stesso anno nella formazione Buratti, insieme con Domenico, un amoroso; di entrambi si ignorano i legami di parentela. Si conosce anche Antonio, presente nella compagnia Buratti del 1793-94, da cui si divise nel 1795.

Appartenne forse allo stesso ramo anche Giuseppe, nato a Padova nel 1760. Dotato di possente statura, tanto da essere soprannominato "Gnudon", si specializzò nel ruolo del tiranno tragico, divenendo così l'interprete ideale delle maggiori tra le tragedie dell'Alfieri. Appartenne alle principali compagnie comiche del primo Ottocento, tra cui quelle condotte da Bazzi, Goldoni, Perotti, Dorati e Raftopulo. Si ignora la data di morte.

Contemporaneo di Giuseppe fu Carlo, conosciuto nel ruolo di primo attore e primo amoroso. Morì nel 1827.

Fonti e Bibl.: F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, Padova 1781-82, pp. 269 s.; L. Rasi, I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, I, Firenze 1897, p. 1033 (per Vincenzo, Elisabetta, Giuseppe, Carlo); Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna, a cura di E. Casini Ropa - M. Calore - G. Guccini - C. Valenti, I, Modena 1986, p. 363 n. 102 (per Giacomo); O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del secolo XVIII, Roma 1991, pp. 11, 120 s., 124 s., 132, 159, 222 (per Vincenzo); pp. 120 s., 132, 154, 159, 222 (per Paolina); p. 154 (per Amalia); pp. 124 s. (per Francesco e Antonio); p. 126 (per Lorenzo e Domenico).

Vedi anche
caratterista Il caratterista (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. ● Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
dual-energy
dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° luglio, con la completa liberalizzazione...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali