• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gomma e plastica, industria della

di Patrizio Bianchi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gomma e plastica, industria della

Patrizio Bianchi

Comparto dell’industria chimica (➔ chimica, industria). La produzione di g. naturale, tratta dal lattice di piante equatoriali, fu sviluppata da diversi studiosi già nel Settecento, attratti dalla possibilità di lavorare un materiale facilmente modellabile e resistente. Tuttavia, fu solo nel 1839 che C. Goodyear introdusse il procedimento della vulcanizzazione, che unendo al lattice lo zolfo rende trattabile industrialmente la g. naturale. Con la scoperta del petrolio (1859) e lo sviluppo dell’industria dell’automobile, il consumo di g. naturale crebbe rapidamente, generando una tensione sui prezzi esaltata dalla formazione del cartello dei produttori inglesi, che controllavano le piantagioni di g. naturale. Questo spinse la ricerca sulle g. sintetiche; nel 1915 si ebbero i primi risultati, che portarono nel 1930 alla g. sintetica di A.M. Collins e 10 anni dopo al primo pneumatico in g. sintetica.

Nel frattempo si era affermata una nuova industria di materiali di sintesi (materie plastiche). Partendo proprio dalle ricerche sulla vulcanizzazione della g., nel 1862 venne sviluppata una prima materia sintetica, la parkesina, nel 1870 la celluloide e nel 1907 la bakelite, tutti materiali che potevano essere lavorati a caldo e mantenere successivamente forma e caratteristiche fisiche e chimiche nel tempo. La ricerca di materie sintetiche continuò per tutta la prima parte del Novecento, fino alla scoperta dei processi di catalizzazione dei polimeri, che permise di predisporre e realizzare materie p. attraverso la definizione di catalizzatori, in grado di ‘pilotare’ la formazione dei materiali polimerici, definendone in anticipo le caratteristiche. Nel 1963 K. Ziegler e G. Natta vinsero il premio Nobel per la chimica per tale scoperta. Le ricerche di Natta furono sviluppate nell’impianto di Ferrara della Montecatini, che fu tra le prime aziende a lanciare sul mercato tali materiali con il nome commerciale di Moplen.

Nel 2010 il volume totale di g. e p. prodotte con questi catalizzatori ha superato i 100 milioni di tonnellate; questi polimeri rappresentano nel loro insieme il maggior volume di materiali chimici oggi prodotti nel mondo. A partire dai primi anni del 21° sec. si è registrato un forte rilancio della chimica dei materiali con lo sviluppo di nuovi catalizzatori, per la definizione di g. e p. ad alte prestazioni per usi speciali; egualmente è iniziato un ridisegno dell’intero settore, volto a ridurre l’impatto ambientale della produzione di g. e p. e di materiali non biodegradabili. Un’altra linea cresciuta negli ultimi anni è la produzione di materie p. e di g. a uso medico, con la realizzazione di prodotti biocompatibili, sempre più utilizzati sia nell’ambito della chirurgia cardiovascolare, sia in quello ortopedico.

industriagommaplastica

Vedi anche
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e p. formati da un numero più alto di molecole, da qualche ... vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile a contatto di solventi organici. Il termine è stato usato originariamente per indicare il processo di riscaldamento ... latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente ... pneumatico Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni derivanti dalle asperità del suolo sostenendo la massa del veicolo stesso; aumentare l’aderenza ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • VULCANIZZAZIONE
  • CATALIZZAZIONE
  • CATALIZZATORI
Altri risultati per gomma e plastica, industria della
  • gomma
    Enciclopedia on line
    Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ...
  • gomma
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Nicolini Da materiale mitico a oggetto quotidiano La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero gigante della foresta amazzonica. Solo nel 1839, con il processo di vulcanizzazione, fu possibile migliorare ...
  • GOMME
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio nella graduale scissione idrolitica dei carboidrati amilacei e s'indicano generalmente col nome ...
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali