• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PFEFFEL, Gottlieb Konrad

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PFEFFEL, Gottlieb Konrad

Giuseppe Zamboni

Scrittore ed educatore tedesco nato il 28 giugno 1736 a Kolmar ivi morto il 1 maggio 1809. Interrotti gli studî universitarî a causa della sopravvenuta cecità, si dedicò all'attività letteraria e agli studî di tattica e fondò a Kolmar un'accademia militare, che diresse fino al 1792. Pensionato da Napoleon, fu interprete della prefettura del Reno Superiore e dal 1803 uno dei capi del concistoro generale di Kolmar. Dopo tentativi drammatici infelici dei quali il meglio sono scene drammatiche per fanciulli, si volse al genere in cui acquistò grande rinomanza: la favola. Pur imitando Hagedorn, Gellert, Lichtwer, poi Florian e altri, non mancò di una certa originalità nello stile conciso, nel racconto di solito stringato, nella franchezza con cui colpì magagne del tempo ed espresse spiriti rivoluzionarî.

Ediz.: La più completa è quella curata dall'autore, Tubinga 1802-12. Scelta delle favole a cura di J. Minor in Kürschners dt. Nat.-Litt., vol. 73.

Bibl.: L. Beck-Bernard, Théoph.-Conrad Pf., Losanna 1866.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali