• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU TILLOT, Guglielmo

di Renato Soriga - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU TILLOT, Guglielmo

Renato Soriga

Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante Don Filippo, comportandosi così abilmente da divenire l'uomo di fiducia della duchessa Luigia Elisabetta, sua consorte, e quindi intendente generale della real casa, allorquando il Borbone prese possesso del Ducato di Parma (i luglio 1749). In tale veste cominciò a trasformare la vecchia reggia in una piccola Versailles, importandovi a poco a poco le fastose eleganze della corte di Luigi XV. A risanare l'erario stremato dalle soverchie spese, nel 1756 gli fu affidata la carica di ministro delle Finanze; poco dopo, nel 1763, era insignito del titolo di marchese di Felino. Morto Filippo nel 1765 e succedutogli Don Ferdinando, il Du Tillot, forte dell'appoggio della corte francese, proseguì a reggere le sorti del ducato con poteri assoluti, sconvolgendolo interamente con le più ardite innovazioni, il che determinò il lento formarsi di una forte coalizione di nemici potentissimi, i quali ne favorirono in tutti i modi la caduta, che ebbe luogo nel novembre del 1771. Di qui il suo richiamo in Francia, dove visse modestamente sino alla morte, lasciando grato ricordo di sé per la soavità dei costumi e per la naturale vivezza dell'ingegno, che gli procacciò reputazione di grande ministro di piccolissimo stato.

Se alta fu la sua fama specie tra il ceto borghese, che lo ritenne come un precursore di alcune sue rivendicazioni, scarso fu invece il valore delle riforme da lui propugnate in un paese troppo arretrato per potersene giovare, ché esse praticamente si ridussero ad un'applicazione empirica dei postulati della politica colbertiana nel campo economico; nella pratica dei principî più divulgati delle dottrine regaliste nel campo giurisdizionale, in un artificioso apporto di quanto più era caro al suo gusto raffinato nella cultura, nelle arti, nelle mode.

Bibl.: U. Benassi, in Archivio storico per le provincie parmensi, XV-XXIII (1915-1923); H. Bédarida, Les premiers Bourbons de Parme et l'Espagne, Parigi 1928; id., Parme et la France de 1748 à 1789, Parigi 1928; id., Parme dans la politique française au XVIIIe siècle, Parigi 1930.

Vedi anche
Giovanni Battista Bodóni Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde (1768) passò a Parma, invitato dal duca a fondare e a dirigere la Stamperia Reale. A Parma restò ... Marìa Amàlia d'Asburgo-Lorena duchessa di Parma Figlia (Vienna 1746 - Praga 1804) dell'imperatrice Maria Teresa, sposò (1769) il duca di Parma Ferdinando di Borbone e, da quel giorno fino alla morte del marito (1802), fu il vero sovrano del ducato, eliminandone l'influenza francese (caduta di G.-L. Du Tillot) per sostituirvi quella austriaca. Dovette ... Carlo Innocenzo Frugóni Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche tra ... Tommaso Traétta Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma e per altre città, conformandosi ...
Tag
  • DUCATO DI PARMA
  • VERSAILLES
  • LUIGI XV
  • BÉDARIDA
  • FRANCIA
Altri risultati per DU TILLOT, Guglielmo
  • Tillot, Guillaume-Léon du
    Dizionario di Storia (2011)
    Tillot, Guillaume-Leon du Tillot, Guillaume-Léon du Politico francese (Baiona 1711-Parigi 1774). Dal 1730 al servizio dell’infante di Spagna Filippo di Borbone, quando questi prese possesso del ducato di Parma lo seguì come intendente generale (1749). Ministro delle Finanze dal 1756, diresse la politica ...
  • Tillot, Guillaume-Léon du
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Baiona 1711 - Parigi 1774). Dal 1730 al servizio dell'infante di Spagna Filippo di Borbone, quando questi prese possesso del ducato di Parma lo seguì come intendente generale (1749). Ministro delle Finanze dal 1756, diresse la politica del ducato anche sotto Ferdinando, da cui fu licenziato ...
Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali