• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HACCP

Enciclopedia on line
  • Condividi

In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, la diffusione di malattie infettive, parassitologiche e tossiche di natura alimentare; a formulare programmi e interventi mirati, coinvolgendo personale addestrato a espletare compiti di controllo, ricerca e monitoraggio; a valutare i requisiti igienici dei locali, delle loro apparecchiature e degli alimenti; a giudicare l'adeguamento comportamentale degli operatori delle aziende; a individuare ogni altro potenziale rischio che possa compromettere la salubrità delle vivande nelle fasi di lavorazione.

Procedure e campi di applicazione

Sotto il profilo operativo, il primo passo è l'identificazione di tutti gli eventi (biologici, chimici o fisici) che potrebbero incidere sull'integrità dell'alimento . Questa analisi dei pericoli (hazard analysis) è utile per l'individuazione, all'interno del ciclo di produzione, dei cosiddetti punti critici di controllo (critical control points). Successivamente vengono identificati il sistema di monitoraggio, le azioni correttive e le procedure di verifica. Tale sistema è codificato attraverso norme di corretta prassi igienica che vengono applicate dalle imprese attraverso un sistema di autocontrollo. L'utilizzo dell'HACCP come strumento di garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari può essere vantaggioso sia per le imprese, con benefici in termini economici, di risorse umane, tecnologiche e di tempo, sia per le autorità delegate al controllo ufficiale degli alimenti e, in definitiva, per i governi impegnati nella promulgazione di leggi e regolamenti indirizzati alla protezione della salute dei consumatori.

Direttive

Le disposizioni legislative alla base della diffusione del sistema HACCP nell'industria agroalimentare constano di una serie di direttive (91/493/CEE, 92/5/CEE, 92/46/CEE) relative alle norme sanitarie applicabili ad alcuni prodotti alimentari. Altrettanto importante è la direttiva 93/43/CEE, che rappresenta la norma quadro in materia di tutela igienico-sanitaria degli alimenti; questa impone alle imprese l'obbligo di applicare l'autocontrollo secondo i principi del sistema HACCP e incoraggia gli Stati membri a elaborare manuali in materia di corretta prassi igienica. La direttiva è stata recepita dallo Stato italiano con l. 6 febbr. 1996, n. 52 (legge comunitaria per il 1994), ed è stata successivamente integrata dal regolamento di esecuzione promulgato con d. lgs. del 26 maggio 1997, n. 155. In questo regolamento è estesa l'obbligatorietà dell'adozione del sistema HACCP alla fase di somministrazione dei prodotti alimentari al consumatore.

Vedi anche
igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (igiene individuale o igiene privata) e delle popolazioni (igiene pubblica), ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. alimentazione sicurezza alimentare L’insieme delle misure – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati ... Decreto legislativo Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • HAZARD ANALYSIS CRITICAL CONTROL POINT
  • INDUSTRIA AGROALIMENTARE
  • BIOLOGICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali