• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Han

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Han


Nome di quattro dinastie cinesi (206 a.C.-220 d.C.). Il termine han o han ren («uomo di etnia han») fu presto usato in riferimento ai cinesi; ancora oggi il nome indica il gruppo etnico maggioritario in Cina. Gli H. occidentali o anteriori (206 a.C.-9 d.C.) ebbero come capitale Chang’an e l’imperatore Wudi diede una grande spinta espansionistica. Dopo la parentesi della dinastia Xin (9-23 d.C.) con l’«usurpatore» Wang Mang, gli H. ripristinarono la dinastia (H. orientali o posteriori, 25-220 d.C.) stabilendosi a Luoyang. L’insurrezione dei Turbanti gialli (184) portò al crollo della dinastia, cui seguì il periodo dei Tre regni (220-266). Si ricorda in questa fase il regno Shu Han (221-263), con l’imperatore Xuande, che si diceva non fondatore di una nuova dinastia, ma continuatore e consanguineo degli H.; il regno Shu Han fu sconfitto da quello di Wei. Durante le Cinque dinastie (907-960) e i Dieci Stati (901-979), infine, quella degli H. posteriori (947-951) fu una delle cinque dinastie fondate da avventurieri militari nel Nord della Cina.

Figura

Vedi anche
Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Tang Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). Lingua morfologicamente agglutinante, ha un lessico vastissimo arricchitosi via via, per i contatti ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Tag
  • DINASTIA XIN
  • LUOYANG
  • XUANDE
  • CINA
  • CINA
Altri risultati per Han
  • han
    Dizionario di Storia (2010)
    (han ren, «popolazione han») han (han ren, «popolazione han») Termine che designa il gruppo etnico maggioritario della Repubblica popolare cinese (RPC), spesso identificato col termine «cinese». Gli h. corrispondono a circa il 92% della popolazione della Cina. Essi sono diffusi su tutto il territorio ...
  • Han Huang
    Enciclopedia on line
    Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo.
  • Cinese, letteratura
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente capitalista viene regolata da un Partito unico che si dichiara marxista-leninista, mentre nella società ...
Vocabolario
mercadante
mercadante s. m. – Variante ant. di mercatante: M’han promessa e venduta a un m. (Ariosto).
dirieto
dirieto dirièto (o 'di rièto'; anche diriètro o 'di riètro') avv. – Antiche varianti di diretro, dietro, di dietro: Quanti piedi han dirietro e corna avanti? (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali