• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reiter, Hans Conrad Julius

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Reiter, Hans Conrad Julius


Batteriologo tedesco (Reudnitz, Lipsia, 1881 - Hessen 1969). Ricoprì numerosi incarichi come prof. e direttore degli istituti di igiene nelle univ. di Königsberg (1913), Berlino (1914), Rostock (1918); nel 1933 divenne capo del dipartimento per la salute del Land di Mecklenburg-Schwerin. Nel 1916, mentre era medico militare, descrisse la malattia che porta il suo nome.

Sindrome di Reiter

Patologia di origine sconosciuta, correlata alla presenza dell’antigene di istocompatibilità HLA B27, a insorgenza postinfettiva. Colpisce in maggior misura gli uomini attorno al quarto decennio di vita. Sono descritte come forme particolari una variante associata all’uretrite gonococcica (forma venerea) e un’altra, detta di tipo dissenterico, osservata a seguito di shigellosi. È caratterizzata da un’anormale risposta organica a vari tipi di infezione. Un significato importante sembra da attribuirsi, secondo alcune ricerche, a Chlamydia trachomatis, sebbene non esistano conclusioni definitive sull’eziologia.

Segni e sintomi

Clinicamente la sindrome di R. è definita da una triade sintomatologica tipica: uretrite con secrezione mucosa o mucopurulenta, congiuntivite e altre manifestazioni oculari, artrite (le articolazioni appaiono eritematose, edematose, dolenti e hanno una forte limitazione funzionale). È descritta inoltre una sacroileite monolaterale e radiologicamente si osservano gli speroni calcaneari (sporgenze ossee del tallone), conseguenti alla proliferazione del periostio. Talora compaiono o si associano manifestazioni a carico della cute e delle mucose. Le manifestazioni cutanee interessano le superfici palmoplantari e evolvono in forme cheratosiche. Nell’ambito del coinvolgimento mucoso si ricorda la balanite eritematosa. Non sempre i sintomi descritti sono presenti contemporaneamente e pertanto la diagnosi differenziale può porre alcuni problemi. L’episodio iniziale dura alcune settimane e può estendersi fino a sei mesi. Può verificarsi una guarigione spontanea, ma in oltre la metà dei casi si ha un andamento cronico o a carattere recidivante, con possibili reliquati disabilitanti di varia entità. È consigliata una terapia antiflogistica con farmaci non steroidei.

Vocabolario
reiteraménto
reiteramento reiteraménto s. m. [der. di reiterare]. – Forma non com. per reiterazione.
reiteràbile
reiterabile reiteràbile agg. [der. di reiterare]. – Che si può reiterare: il sacramento del battesimo non è reiterabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali