• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARDANGERFJORD

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARDANGERFJORD (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Uno dei maggiorì e più noti fiordi della Norvegia meridionale, situato nella provincia (fylke) di Hordaland, poco a S. di Bergen. La parte principale del fiordo ha la lunghezza di circa 180 km. e si estende dall'isola Bømlo o Bømmelpy, in direzione NNE. verso l'interno della terra. A questo fiordo principale ne appartengono parecchi minori, come p. es. il fiordo di Akre e quello di Sør. Questi ultimi due limitano la grande penisola del Folgefonn. Si possono inoltre menzionare, tra gli altri, i fiordi di Mauranger e di Eid. A E. del Ssrfjord, l'altipiano di Hardanger si estende a un'altezza di 800-1900 m. s. m., e la sua forma ondulata si continua nella penisola del Folgefonn (altezza massima, m. 1635), coperta da un tipico ghiacciaio d'altipiano. Nel Hardangerfjord le proforidità dell'acqua sono notevoli: la massima (m. 800) è stata trovata nella parte interna del fiordo principale, la cui imboccatura è sbarrata da una soglia rocciosa. Queste particolarità rivelano l'importanza dell'azione compiuta qui dall'erosione glaciale. Il suolo calcareo e la mitezza del clima marittimo hanno favorito le colture, rendendo possibile un insediamento relativamente denso lungo le coste del fiord. Il Hardanger è conosciuto come uno dei più importanti distretti della Norvegia per la coltivazione delle frutta. L'isolamento geografico ha consentito lo sviluppo d'una peculiare cultura popolare e la bellezza del paesaggio, con l'alternarsi di scenarî selvaggi e piacevoli, ha dato origine a un attivo traffico turistico nella regione. La grande altezza delle cascate è stata utilizzata per la produzione di energia elettrica che ha sviluppato l'industria. Così, p. es., la città di Odda (circa 3000 ab.) a 5 km. dalla cascata di Tysse ha grandi officine per la produzione del carburo e per altre industrie chimiche. Attualmente è in costruzione una ferrovia da Voss a Eid. Una nuova strada di grande comunicazione congiunge la ferrovia Bergen-Oslo con l'Eidfjord per la via del Hardanger. Le principali località della costa sono unite mediante linee regolari di navigazione a vapore con le città di Bergen e di Haugesund.

Vedi anche
fiordo Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I fiordo sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, a fianchi ripidi, alla sommità dei quali si stendono larghi pianalti già sede degli antichi ... Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali