• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Harihara Raya I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Harihara Raya I


Re indiano (sec. 14°), primo della dinastia Sangama di Vijayanagara. Insieme ai fratelli Bukka, Kampana, Mudappa e Marappa combatté inizialmente per Kampiladeva, piccolo re del Karnataka, e quindi per gli Hoysala contro i Tughlaq. Nel 1340 H.R. fondò una città fortificata sulle rive del fiume Tungabhadra, che divenne capitale del suo regno. Gli successe Bukka (1344-77).

Vedi anche
Krishna Deva Raya Fondatore della dinastia Tuluva. Fu re (1509-29) di Vijayanagar, nel Sud dell'India, nel periodo di massima fioritura ed estensione del regno. Al momento della sua massima potenza il Regno di Vijayanagar assolse la funzione di baluardo contro l'avanzata musulmana nel Sud. Grande condottiero, K.D.Krishna ... Vijayanagar Antica città dell'India merid. (fondata nel 1336) e capitale di un Regno omonimo durato dalla metà del 14° sec. al 1565. Baluardo contro l'avanzata musulmana, il Regno di Vijayanagar, toccata la sua massima estensione sotto Krishna Deva Raya (1509-29), fu sconfitto (battaglia di Talikota, 1565) da un'alleanza ... Karnataka Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei fiumi Krishna e Penner a N e Cauvery a S. A ridosso della costa il territorio si eleva con i Ghati ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • KARNATAKA
  • HOYSALA
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali