• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLESSNER, Helmuth

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PLESSNER, Helmuth

Valerio Verra

Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a Erlangen nel 1916, conseguì la libera docenza a Colonia nel 1920, divenendo nel 1926 professore straordinario di filosofia. Nel 1933, all'avvento del nazismo, dovette lasciare la cattedra e la Germania, e si trasferì a Groninga dove insegnò dal 1934 al 1942 e poi dal 1946 al 1951, quando venne chiamato alla cattedra di sociologia e filosofia a Gottinga; qui rimase fino al 1962. Professore emerito, dopo aver insegnato un anno a New York (1962-63), tornò in Europa e si stabilì a Zurigo.

Insieme con M. Scheler è considerato tra i fondatori dell'"antropologia filosofica" per la sua concezione dell'uomo come essere eccentrico rispetto agli altri viventi. L'uomo, secondo P., si distingue dagli animali perché non s'identifica con il proprio corpo, ma assume rispetto ad esso una certa distanza utilizzandolo come uno strumento per dominare le cose. Sua dimensione essenziale è il linguaggio in base al quale si spiegano pure atteggiamenti tipicamente umani - e non presenti nell'animale - come il riso e il pianto, che si verificano quando lo sforzo umano di comunicazione giunge al limite. Il riconoscimento della peculiarità dell'uomo nella natura porta P. a respingerg non soltanto le dottrine creazionistiche o le ipotesi evoluzionistiche troppo rigide, ma anche qualsiasi pretesa d'individuare leggi rigorose e finalistiche nella storia, in base a concezioni come quelle di "progresso" o di "storia universale", rivendicando invece "al di qua dell'utopia" la "storicità" sempre concreta e determinata come dispiegarsi delle capacità inventive e creative dell'uomo.

Opere principali: Die Einkeit der Sinne. Grundlinien einer Aesthesiologie des Geistes, Bonn 1923,19652; Grenzen der Gemeinschaft, ivi 1924; Die Stufen des Organischen und der Mensch. Einleitung in die philosophische Anthropologie, Berlino-Lipsia 1928,19651; Das Schicksal deutschen Geistes im Ausgang seiner bürgerlichen Epoche, Zurigo-Lipsia 1935, ristampato poi col titolo: Die verspätete Nation, Stoccarda 1959, Francoforte s. M. 1974; Lachen und Weinen. Eine Untersuchung nach den Grenzen menschlichen Verhaltens, Monaco 1941, Berna 19613; Zwischen Philosophie und Gesellschaft, Berna 1953; Conditio humana, Pfullingen 1964; Diesseits der Utopie, Düsseldorf 1966; trad. it., Torino 1970; L'uomo come essere biologico, in Filosofi tedeschi d'oggi, Bologna 1967, pp. 355-76; Die Frage nach der Conditio humana. Aufsätze zur philosophischen Anthropologie, Francof. s.M. 1976.

Bibl.: Wesen und Wirklichkeit des Menschen. Festschrift für H. Plessner, a cura di K. Ziegler, Gottinga 1957 (bibl. pp. 398-403); F. Hammer, Die exzentrische Position des Menschen. H. Plessners philosophische Anthropologie, Bonn 1957.

Vedi anche
Gehlen, Arnold Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Merleau-Ponty, Maurice Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • FINALISTICHE
  • DÜSSELDORF
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per PLESSNER, Helmuth
  • PLESSNER, Helmuth
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Valerio Verra (App. IV, III, p. 9) Filosofo tedesco, morto a Gottinga il 12 giugno 1985. Negli ultimi anni di vita di P. è giunta a compimento a Francoforte sul Meno un'edizione dei suoi scritti, Gesammelte Schriften, a cura di G. Dux, O. Marquard ed E. Ströker, con la collaborazione di R.W. Schmidt, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali