• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ilide

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ilide

Andrea Ciccioli

Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica un atomo di idrogeno o un generico sostituente. Perché il composto sia classificato come ilide, X e Y devono possedere l’ottetto di elettroni s,p completo. Le ilidi più comuni sono quelle nelle quali Y è un atomo di carbonio (ilidi al carbonio) e X è un atomo di fosforo o zolfo. La formula sopra riportata, aderente alla definizione, è solo la più importante tra le possibili forme di risonanza che, nell’insieme, descrivono la struttura reale della molecola. Se l’elemento X dispone di orbitali d di bassa energia, è possibile scrivere un’altra forma di risonanza, detta ilene (RmX=YRn), nella quale gli atomi X e Y sono legati da un doppio legame e, formalmente, non compare alcuna separazione di carica. Alcuni esempi di ilidi al carbonio sono i seguenti:

formula

Il primo di questi composti (metiluro di trifenilfosfonio) è una ilide di fosfonio, gli altri due sono, rispettivamente, una ilide di solfonio e una ilide di solfossonio. La presenza dell’atomo di carbonio carico negativamente conferisce alle ilidi carattere fortemente nucleofilo, sicché esse trovano ampia applicazione nella sintesi organica. Le ilidi di fosfonio possono essere sintetizzate per reazione di una fosfina (trifenilfosfina nell’esempio) con un alogenuro alchilico (per es., metilbromuro), con formazione di un sale di fosfonio, e successiva deprotonazione di quest’ultimo con una base. Esse sono usate nella reazione di Wittig, un efficace metodo sintetico per la preparazione di alcheni a partire da composti carbonilici (aldeidi e chetoni), secondo l’esempio seguente:

formula

Le ilidi dello zolfo, anch’esse preparabili per deprotonazione dei corrispondenti sali, mostrano una reattività diversa verso aldeidi e chetoni, convertendo tali composti in epossidi. Anche questa reazione trova importanti applicazioni in sintesi organica.

→ Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Vedi anche
carbonile Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione. Si dicono carbonili o ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ... zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ... fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire con ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • COMPOSTI CARBONILICI
  • ALOGENURO ALCHILICO
  • REAZIONE DI WITTIG
  • COMPOSTO CHIMICO
  • DOPPIO LEGAME
Altri risultati per ilide
  • ilidi
    Enciclopedia on line
    Denominazione generica attribuita in chimica ai composti nei quali un atomo di carbonio portatore di carica negativa risulta unito, a mezzo di legame covalente, a un eteroatomo carico positivamente. Pertanto si tratta di composti del tipo dove X=P, S, N, As, Sb. La struttura a cariche separate è in ...
Vocabolario
ìlidi
ilidi ìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hylidae, dal nome del genere Hyla, der. del gr. ὑλάω «abbaiare, ululare», per il grido rauco caratteristico delle sue specie]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerose specie diffuse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali