• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperialismo

di Alessandro Pavarin - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

imperialismo

Alessandro Pavarin

Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso l’espansione coloniale. Se questa è l’accezione più comune del termine, non è peraltro l’unica: esso è stato infatti impiegato con riferimento a politiche di conquista e/o di pressione economica e politica più o meno pervasive e oppressive risalenti a tutta l’età moderna fino all’attuale fenomeno di globalizzazione.

Origine del concetto

Nell’ambito del dibattito inglese sulla politica estera, il concetto di i. ha avuto, a partire dalla seconda metà del 19° sec., una connotazione sia negativa sia positiva: per alcuni, infatti, l’impero britannico poteva diventare veicolo di civilizzazione di gran parte del mondo colonizzato (C. W. Dilke, Greater Britain: a record of travel in English-speaking countries during 1866 and 1867, 1869); per altri, invece, l’i. britannico aveva origine dalla necessità dello sfruttamento economico: il sottoconsumo imposto alle masse rendeva necessaria, per la prosperità dell’impero, l’espansione coloniale (J.A. Hobson, Imperialism. A study, 1902).

Le teorizzazioni marxiste

Sono stati soprattutto i pensatori marxisti a dare una più precisa sistematizzazione teorica ai primi spunti di Hobson, con O. Bauer (Die Nationalitätenfrage und die Sozialdemokratie, 1907), R. Hilferding (Das Finanzkapital: Eine Studie über die jüngste Entwicklung des Kapitalismus, 1910), R. Luxemburg (Die Akkumulation des Kapital, 1913), V.I. Lenin (L’imperialismo fase suprema del capitalismo, 1916), N.I. Bukharin (L’imperialismo e l’accumulazione di capitale, 1925) e, nel secondo dopoguerra, con M. Dobb, P.M. Sweezy, P.A. Baran (Monopoly capital: an essay on the American economic and social order, 1966). Nel complesso, l’interpretazione marxista ha evidenziato una correlazione tra il raggiungimento di una fase avanzata del capitalismo tra 19° e 20° sec., cioè di una fase in cui si impone l’esigenza di trovare nuovi mercati di sbocco per i propri prodotti e/o nuove opportunità d’investimento, e politiche di espansione politica ed economica. Se l’autore marxista più noto e influente nel corso di tutto il 20° sec. è stato probabilmente Lenin, nel secondo dopoguerra, specialmente nell’ambito della letteratura economico-teorica, uno dei contributi più originali è stato quello degli economisti americani Baran e Sweezy sul rapporto tra le forme monopolistiche e la politica imperialistica.

Altre concezioni

Il variegato contributo marxista è stato oggetto di serrate critiche, che hanno contestato la tesi di una stretta correlazione tra conflitto bellico e cause economiche (L.F. Richardson, Statistics of deadly quarrels, 1960), di una deterministica evoluzione del capitalismo in tendenze imperialistiche (J.A. Schumpeter, Imperialism and social classes, 1919-27), della spiegazione del colonialismo tra 19° e 20° sec. essenzialmente basata sulla pressione di forze capitalistiche (tra i molti, A.K. Cairncross, Home and foreign investment, 1870-1913. Studies in capital accumulation, 1953). A partire dagli anni 1990, dopo la fine dell’Unione Sovietica, il concetto di i. è stato utilizzato da alcuni autori, spesso non senza qualche forzatura, per indicare la crescente influenza politico-economica degli Stati Uniti nell’ambito del processo di globalizzazione (C. Johnson, Blowback: the costs and consequences of American empire, 2001).

Vedi anche
colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ...
Altri risultati per imperialismo
  • imperialismo
    Enciclopedia on line
    Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico o egemonia politica. Dal punto di vista dottrinale l’imperialismo poggia sull’idea che i popoli ...
  • imperialismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati più deboli o su territori coloniali. Dal punto di vista dottrinale l'imperialismo poggia sull'idea che i popoli ...
  • Imperialismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    David K. Fieldhouse Introduzione 'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti sono come vasi di Pandora da cui, appena si solleva il coperchio, fuoriesce una varietà sorprendente di elementi ...
  • Imperialismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto moderno di imperialismo nell'epoca dell'imperialismo maturo.  2. L'imperialismo come fenomeno della storia universale. ...
Vocabolario
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperialista
imperialista s. m. e f. [der. di imperiale] (pl. m. -i). – 1. non com. Sostenitore dell’impero o dell’imperatore, in senso storico. 2. Chi persegue una politica di imperialismo o la favorisce o parteggia per essa. Anche agg., con il sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali