• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingresso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ingresso


ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose (segnali, grandezze, sostanze, ecc.) che alimentano l'apparecchio o che in esso sono elaborate. ◆ [ELT] Di un amplificatore, un filtro, ecc., la coppia di morsetti (o analogo dispositivo) cui è applicato il segnale che deve essere amplificato, filtrato, ecc.; in riferimento a ciò, si parla di dati d'i., in partic. di segnale d'i., corrente elettrica d'i., ecc. Si chiamano impedenza d'i., resistenza d'i., ecc. l'impedenza, la resistenza, ecc. misurabile fra tali morsetti e si parla di i. induttivo, capacitivo e resistivo a seconda che l'impedenza d'i. sia prevalentemente o esclusivam. induttiva, capacitiva e resistiva. ◆ [TRM] I. termico: v. criogenia: I 826 c. ◆ Dati d'i.: (a) [ELT] i valori attribuiti a variabili di un sistema in relazione ai quali il sistema fornisce determinati dati d'uscita; (b) [INF] per un sistema informatico, i dati inviati in esso per l'elaborazione. ◆ [ELT] Stadio d'i.: in un apparecchio o impianto a più stadi, il primo di questi, il quale porta i morsetti d'ingresso.

Vedi anche
palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... Baldassarre Peruzzi Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, Peruzzi, Baldassarre si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa detta della Farnesina. Affascinato dall'antico, Peruzzi, Baldassarre si spinse comunque ... San Clemente a Casauria Monastero benedettino presso Torre de’ Passeri (Pescara), fondato dall’imperatore Ludovico II nell’871. Ricevette le reliquie del papa s. Clemente; distrutto dai Saraceni nel 916, ritrovò l’antico splendore soprattutto nella prima metà del sec. 11°. ● La chiesa (sec. 12°), romanica con accenni gotici, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per ingresso
  • ATRIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)
    Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici sono formati da arcate su colonne con pilastri d'angolo, ma le colonne possono anche sorreggere una trabeazione ...
  • ATRIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud. Una palizzata congiunge tra loro le capanne, delle quali la ...
Vocabolario
ingrèsso
ingresso ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: gli sposi fecero il loro i. nella...
ingressare
ingressare v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali