• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016

(ICC)
Camera di commercio internazionale

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento del Segretariato a Parigi e alla creazione della Corte di arbitrato internazionale dell’Ichc nel 1923. Nel tempo, il nucleo originario, che rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, ha poi vissuto una fase di forte espansione che ha portato l’organizzazione a rappresentare migliaia di imprese e di associazioni in circa 130 paesi. L’Icc è sempre più presente in Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente e nelle economie emergenti dell’Europa orientale.

Inoltre, se negli anni Venti l’attività era principalmente focalizzata sulle riparazioni e i debiti di guerra, oggi l’Icc svolge la propria attività in un gran numero di settori. Tradizionalmente essa rappresenta le imprese presso governi e organizzazioni intergovernative che adottano misure in ambiti passibili di influire sulle attività delle imprese stesse, quali diritti di proprietà intellettuale, politica dei trasporti, diritto commerciale e misure ambientali. Per esempio, l’Icc sfrutta il proprio status di osservatore presso le Nazioni Unite e le agenzie specializzate per assicurare che le istanze delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Icc promuove il sistema commerciale multilaterale, per esempio con il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Allo stesso tempo, l’Icc elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ‘Incoterms’, definizioni commerciali standard a livello internazionale molto usate nei contratti). L’Icc svolge poi una funzione di arbitrato, attraverso la Corte internazionale di arbitrato (dal 1999 la Corte ha ricevuto più di 500 casi all’anno), e di lotta ai crimini commerciali: negli anni Ottanta sono stati creati tre uffici a Londra per la lotta ai crimini commerciali, cui è stata aggiunta un’unità sul cybercrimine nel 1998.

Struttura istituzionale

Il Consiglio mondiale dell’Icc è l’organo assembleare, composto dai rappresentanti delle imprese che si riuniscono generalmente una volta l’anno. Secondo una struttura federale, i delegati presso il Consiglio sono nominati dai comitati nazionali. Questi ultimi rappresentano l’Icc nei rispettivi paesi e assicurano che l’Icc tenga conto degli interessi nazionali delle imprese nelle sue raccomandazioni ai governi e alle organizzazioni internazionali. Il Consiglio elegge un presidente e un vicepresidente per due anni.

Inoltre il Consiglio elegge il Consiglio esecutivo (composto da circa 15-30 membri in carica per tre anni) che è responsabile dell’attuazione delle politiche dell’Icc su raccomandazione del presidente.

Il segretario generale guida il Segretariato internazionale e lavora in collaborazione con i comitati nazionali per la realizzazione dei programmi di lavoro dell’Icc. Esso è nominato dal Consiglio su iniziativa della Presidenza e su raccomandazione del Consiglio esecutivo.

Infine, le imprese e le associazioni di imprese membri dell’Ichc possono contribuire all’elaborazione delle posizioni dell’Icc partecipando alle commissioni. Queste sono composte da più di 500 esperti che formulano le politiche e le norme dell’Icc, monitorano le proposte dei governi nazionali e delle organizzazioni internazionali che incidono sulle materie di competenza dell’Ichc ed elaborano le posizioni da presentare presso governi e organizzazioni internazionali.

Membri

I membri dell’Icc non sono stati, bensì migliaia di imprese di ogni dimensione, localizzate in più di 130 paesi. Esse rappresentano in modo ampio il settore manifatturiero, commerciale, dei servizi e delle professioni. Tra i membri vi sono: Aig, Areva, Barclays, Bata, Canon, China Ocean Shipping, Citigroup, Coca Cola, Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, Telecom Italia, Vivendi.

Indice
  • 1 (ICC)Camera di commercio internazionale
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • ERNST & YOUNG
  • EUROPA ORIENTALE
Vocabolario
echo-chamber
echo-chamber loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o meno veritiere vengono amplificate da...
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali