• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intifada

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

intifada


(ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza e rapidamente estesasi anche alla Cisgiordania, la rivolta fu caratterizzata da scontri con le forze occupanti – contraddistinti soprattutto da insistiti lanci di pietre contro i militari israeliani –, azioni di disobbedienza civile, boicottaggio delle merci israeliane e pubblica esposizione di simboli e bandiere palestinesi. Organizzata da comitati popolari spontanei e dal neocostituito Comando nazionale unificato dell’i., la rivolta coinvolse soprattutto giovani e adolescenti e diede luogo a forme di autogestione della vita quotidiana, riuscendo a porre la questione palestinese all’attenzione della comunità internazionale. Malgrado l’imponente repressione messa in atto dal governo di Israele (più volte denunciata in sede internazionale), fu impossibile imporre un rapido ritorno all’ordine e l’i. riuscì ad affermare il ruolo di soggetto politico autonomo dei palestinesi e l’impossibilità di prescindere dall’OLP per avviare un’effettiva prospettiva di pace. Tra le sue conseguenze più immediate vanno ricordate la rinuncia da parte del re Husain di Giordania alle rivendicazioni sui territori della Cisgiordania e la proclamazione unilaterale da parte dell’OLP dello Stato di Palestina nel novembre 1988.

La seconda intifada

La seconda i., anche detta i. di al-Aqsa, dal nome della moschea che sorge a Gerusalemme, nel terzo luogo santo dell’islam (al-Haram ash-Sharif «il nobile santuario») dopo La Mecca e Medina, ebbe inizio nel settembre 2000. L’evento scatenante fu infatti la visita, il 28 settembre, del leader del Likud, A. Sharon, al sito religioso venerato da entrambe le religioni (per gli ebrei l’al-Haram ash-Sharif è il monte del Tempio). Il giorno successivo, dopo la preghiera del venerdì, migliaia di fedeli musulmani affollavano la Spianata delle moschee dove si verificarono i primi scontri con le forze di polizia israeliane (6 morti e oltre 200 feriti tra i palestinesi). La protesta palestinese dilagò rapidamente a Gaza e in Cisgiordania, trasformandosi in una rivolta contro l’occupazione israeliana e per l’indipendenza della Palestina. La durezza della repressione messa in atto dal governo israeliano, condannata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 7 ottobre, fu più volte denunciata nelle sedi internazionali nei mesi successivi. A differenza della prima i., caratterizzata da scontri di piazza, manifestazioni popolari e azioni non violente di disobbedienza civile, l’i. di al-Aqsa ha visto un largo uso di armi da fuoco da parte dei palestinesi e il ricorso ad attentati e attacchi suicidi contro obiettivi civili e militari. Nel marzo 2002 vi furono circa 80 morti tra gli israeliani, vittime di ripetuti attentati suicidi contro alberghi, autobus, bar, centri commerciali. La sfiducia verso il processo di pace avviato a Oslo (1993), contraddistinto da inadempienze israeliane, e le misere condizioni di vita dei palestinesi motivarono una rivolta che non risparmiò nemmeno Y. ‛Arafat, accusato di poca democrazia interna e di arrendevolezza verso gli israeliani. Dai primi giorni di aprile, con l’assedio al campo profughi palestinese di Jenin in Cisgiordania, l’escalation delle operazioni militari israeliane nei territori palestinesi subì una drammatica intensificazione. Dal dicembre 2001 lo stesso ‛Arafat venne confinato nella sede dell’Autorità nazionale palestinese, a Ramallah, assediata dall’esercito israeliano. La seconda i., intanto, proseguiva, sia pur con minore intensità, prolungandosi anche dopo il 2004, quando la morte di ‛Arafat e la malattia di Sharon mutarono il quadro. Solo nel 2006 poté dirsi conclusa, con il tragico bilancio di circa 5000 morti tra i palestinesi e circa 1000 tra gli israeliani.

Vedi anche
guerre arabo-israeliane Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la sua maggiore premessa nel rifiuto da parte araba di accettare la spartizione della Palestina decisa dalle Nazioni Unite con la risoluzione del 29 novembre 1947. Il giorno successivo la proclamazione d’indipendenza ... Yiṣḥāq Rabīn Rabīn ‹-ìin›, Yiṣḥāq. - Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio ... Yasser ῾Arafāt ῾Arafāt ‹-àt›, Yasser. - Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente ... Palestina Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per intifada
  • intifada
    Enciclopedia on line
    (arabo intifā´ḍa «scuotimento») Rivolta popolare sviluppatasi nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Estesa da Gaza alla Cisgiordania, fu caratterizzata da scioperi, dimostrazioni, scontri con le forze occupanti, azioni di disobbedienza civile. ● Dal settembre 2000 ...
  • Intifada
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel 2000 e della quale è più controverso stabilire l’epilogo, nonostante molti analisti concordino nel datare la ...
Vocabolario
intifada
intifada s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
irlandizzarsi
irlandizzarsi v. intr. pron. Il cronicizzarsi di un conflitto; con particolare riferimento al conflitto irlandese tra cattolici e protestanti. ◆ In altre parole si è arrivati ben oltre la faida in cui era già degenerata la sollevazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali