• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA LUMIA, Isidoro

di Giuseppe La Mantia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LA LUMIA, Isidoro

Giuseppe La Mantia

Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario del ministero, dipartimento affari esteri, e redattore del Giornale officiale di Sicilia. Fallita la rivoluzione, abbandonò gli studî, esercitando l'avvocatura per vivere. Liberata la Sicilia nel 1860, giunse al grado di capodivisione nel dicastero luogotenenziale, ripartimento finanze, e di là fu trasferito nel 1864 alla direzione e poi soprintendenza degli archivî siciliani, ove diede grande impulso al riordinamento del materiale.

Sin da giovane scrisse novelle e articoli letterarî in riviste del tempo. Nel 1844 apparve il suo lavoro I Luna ed i Perollo. Seguirono quasi incessantemente, dal 1859 in poi, i suoi lavori storici, che formano una serie di monografie su ogni epoca della storia di Sicilia, cioè Matteo Palizzi; La Sicilia sotto Carlo V; Giuseppe D'Alessi o la rivoluzione del 1647; Ottavio d'Aragona e il duca d'Ossuna; La Sicilia sotto Guglielmo il Buono; Gli Ebrei Siciliani; I Quattro Vicari; Domenico Caracciolo; Carlo Cottone principe di Castelnuovo; I Romani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto Vittorio Amedeo II di Savoia, e altre minori. Nel 1870 egli stesso riunì in unica edizione, in due volumi, col titolo Studi di storia siciliana, alcuni suoi lavori sino allora pubblicati. Scrisse altresì alcune memorie politiche ed economiche di molto pregio nel 1849, 1860 e 1875. Dopo la sua morte, il municipio di Palermo curò nel 1881 una nuova edizione dei suoi lavori in voll. 4. Di lui si conserva nella Biblioteca comunale un interessante epistolario.

Bibl.: G. Mira, Dizionario bibliografico siciliano, Palermo 1875, I; G. B. Siragusa, I. L. ed i suoi scritti di storia siciliana, in Arch. stor. sicil., 1879; I. Carini, Sulla vita e le opere di L., in Nuove Effemeridi sicil., s. 3ª, IX (1880); S. V. Bozzo, I. L., la sua vita ed i suoi scritti, Palermo 1882, di p. 89.

Vedi anche
Amari, Emerico Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Prof. (dal 1841) di diritto penale all'univ. di Palermo, scrisse anche di economia professando idee liberiste. Arrestato dalla polizia borbonica alla vigilia della rivoluzione del 1848, dopo la vittoria popolare fu deputato al parlamento siciliano. ... Pèrez, Francesco Paolo Pèrez, Francesco Paolo. - Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata ... Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa Fardèlla, Vincenzo, marchese di Torrearsa. - Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e gli fu affidata la presidenza del Consiglio col ministero ... Pitrè, Giuseppe Pitrè, Giuseppe. - Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, Pitre, Giuseppe si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande impulso, ma ordine, sistemazione, metodo. La sua opera resta una ...
Altri risultati per LA LUMIA, Isidoro
  • La Lumìa, Isidoro
    Enciclopedia on line
    Storico (Palermo 1823 - ivi 1879); funzionario durante la rivoluzione del 1848, nel 1860 divenne capodivisione del ripartimento finanze del dicastero luogotenenziale, passando poi (1864) alla direzione degli archivî siciliani. Iniziò assai presto l'attività letteraria e storiografica (I Luna e i Perollo, ...
  • LA LUMIA, Isidoro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato e letterato D. Scinà, suo primo maestro, che in un'epigrafe egli avrebbe definito "sommo tra gli ingegni siciliani del ...
Vocabolario
lumìa
lumia lumìa s. f. [voce di origine merid., affine a lima3]. – Arbusto (lat. scient. Citrus limonia lumia) simile al limone, con germogli verdi, fiori rosei e frutti acidi, scarsamente coltivato.
son et lumière
son et lumiere son et lumière 〈sõ e lümi̯èer〉 locuz. fr. (propr. «suono e luce»), usata in ital. come s. m. e agg. – Forma caratteristica di spettacolo notturno, che si svolge all’aperto in un ambiente di grande importanza storica o artistica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali