• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Islanda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

L’Islanda è uno stato insulare nordeuropeo. Dal 1944, anno dell’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata dominata dal Partito indipendentista di centro-destra. Tale continuità è stata interrotta soltanto negli ultimi anni, quando, per il crollo finanziario che nel 2008 ha travolto il sistema islandese, il partito ha perso il suo tradizionale consenso popolare a vantaggio dell’opposizione di centro-sinistra che si è aggiudicata la vittoria alle elezioni del 2009. La coalizione costituita dall’Alleanza socialdemocratica e da Sinistra movimento verde non è però riuscita a strappare un secondo mandato al consolidato Partito indipendentista che, coalizzandosi con il Partito progressista, ha conquistato 38 dei 63 seggi parlamentari alle elezioni del 27 aprile 2013. Un anno prima si sono invece tenute le elezioni presidenziali che hanno assegnato la carica, per la quinta volta consecutiva, a Ólafur Ragnar Grímsson, ex esponente dell’ala politica di sinistra.

Nel contesto europeo, l’Islanda ha una delle più piccole economie in termini assoluti e fino agli anni Novanta era anche un paese relativamente povero. Nel ventennio scorso, invece, è stata protagonista di uno stupefacente boom economico sostenuto da ingenti investimenti internazionali, che l’ha portata a raggiungere uno dei pil pro capite più alti al mondo. Tuttavia, il sogno islandese è durato poco e dalla fine del 2008, sia per la vulnerabilità dell’isola nella tempesta finanziaria internazionale, sia per la forte esposizione del sistema bancario nazionale, il paese è entrato in una crisi economica senza precedenti. I tre maggiori istituti di credito islandesi – tra i quali Landsbanki, responsabile di una controversia diplomatica, nota col nome Icesave dispute, che ha visto l’Islanda contrapposta a Regno Unito e Paesi Bassi – avevano adottato una politica espansionistica senza coperture e avviato l’acquisto di ingenti asset esteri. Ne è risultato l’accumulo di un debito complessivo stimato tra sei e dieci volte l’ammontare del pil islandese del 2008.

La crisi economica ha influito anche sui rapporti internazionali, rendendoli più complessi. La disputa con Regno Unito e Paesi Bassi è giunta a un punto di svolta solo nel gennaio 2013, quando una sentenza della corte dell’Associazione europea di libero scambio (Efta) ha decretato che l’Islanda deve pagare ai depositanti Icesave indennizzi pari soltanto alla soglia di assicurazione sui depositi, che vigeva nei due paesi al momento del crack. Non verrebbe quindi applicata la direttiva comunitaria, emessa l’anno successivo e invocata dalle parti lese, secondo la quale in caso di default di una banca, i depositanti vengono indennizzati fino all’importo massimo di 100.000 euro. Stando a queste nuove disposizioni dell’Efta, l’Islanda risulta avere già pagato il 90% del suo debito.

L’effetto della crisi ha spinto Reykjavík a richiedere formalmente l’accesso all’Unione Europea (luglio 2009), ma il progetto ha incontrato il dissenso di gran parte dell’elettorato e a maggio 2013 i negoziati sono stati sospesi in attesa di un referendum popolare.

L’Islanda è l’unico membro della Nato a non avere un esercito permanente. Dopo più di 50 anni, durante i quali sono stati gli Stati Uniti a provvedere alla difesa dello stato mantenendovi una base, l’Islanda si è fatta carico della propria sicurezza soltanto dal 2006.

Per quanto riguarda le risorse naturali, l’Islanda ha una produzione d’avanguardia di energia geotermica. L’isola utilizza questa fonte per riscaldare l’85% delle sue case ed è dunque la nazione che copre la più alta quota di fabbisogno energetico interno con il geotermico.

Economia
Ordinamento

Vedi anche
Mohamed Salah Ghaly Calciatore egiziano (n. Basyoun, El Gharbia 1992). Atleta mancino, che può giocare sia da attaccante esterno che da trequartista, è in possesso di un'ottima tecnica, di un eccellente dribbling e di un notevole spunto di velocità. Ha esordito come professionista nel 2008 con la squadra dell'Al-Mokawloon ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO
  • ÓLAFUR RAGNAR GRÍMSSON
  • ENERGIA GEOTERMICA
  • CENTRO-SINISTRA
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
norrèno
norreno norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi (sia nella madrepatria sia nelle colonie d’occidente, soprattutto nell’Islanda), dal sec. 9° circa, ossia dall’età vichinga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali