• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

isolamento


isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente o con altri sistemi energia meccanica (i. meccanico), in partic. acustica (i. acustico o sonoro), calore (i. termico), correnti elettriche (i. elettrico), azioni elettromagnetiche, materia nelle sue varie forme (in partic., particelle) e, infine, informazioni (che, essendo affidate a segnali acustici, ottici o elettrici, sono da considerarsi in definitiva particolari forme di energia). ◆ [FTC] [ACS] I. acustico: l'insieme di accorgimenti attuati per impedire che onde sonore, o generic. elastiche, pervengano in un dato ambiente o che, inversamente, fuoriescano da esso; per impedire o quanto meno ostacolare la propagazione di tali onde si ricorre a materiali dotati di forte potere riflettente per i suoni, per es. fogli metallici che riflettono le onde sonore, o, più spesso, si ricorre a materiali dotati di grande fattore assorbente, nei quali quasi tutta l'energia incidente è impedita dal procedere oltre perché diffusa e, in piccola parte, assorbita: → isolante: I. acustico. ◆ [FTC] [EMG] I. elettrico: insieme di metodi, procedure e tecniche per l'i. degli impianti elettrici, in partic. ad alta tensione: v. isolamenti ad alta tensione. ◆ [EMG] I. elettromagnetico: la condizione per cui onde elettromagnetiche sono impedite dal penetrare in una determinata regione; lo stesso che schermaggio elettromagnetico. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: l'insieme dei provvedimenti attuati per impedire la trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento; la natura di tali provvedimenti è assai varia in rapporto al meccanismo principale di trasmissione; se quest'ultimo è, come spesso capita, la conduzione, si ricorre alla riduzione delle superfici di contatto tra corpi caldi e corpi da proteggere e per di più all'interposizione di materiali adatti (isolanti termici: → isolante), dotati di piccola conduttività termica; molto efficace è l'interposizione di un'intercapedine di aria o altro gas, purché siano impediti moti convettivi. L'i. migliore è quello, attuato nei Dewar, consistente nel ricorrere a doppie pareti di materiali con piccolo spessore e piccola conduttività termica (quindi, modestissima conduzione), nel togliere l'aria dal loro interno (quindi, annullamento della convezione) e, infine, nel rendere speculari le superfici interne (con forte riduzione dell'irraggiamento). ◆ [FTC] [EMG] Classificazione di i.: secondo una norma CEI, suddivisione dei materiali isolanti elettrici in quattro categorie (classi di i.): (a) Classe 0: cotone, carta e simili, al naturale; (b) Classe A: materiali precedenti impregnati con olio e smalti isolanti; (c) Classe B: amianto, mica e simili, con materiale cementante organico; (d) Classe C: porcellana, vetro, mica e simili, con materiale cementante inorganico. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] Misuratore d'i.: ohmmetro specific. destinato alla misurazione di resistenze elettriche di grande valore, quali quelle che presentano i dispositivi per l'i. elettrico. ◆ [FTC] [EMG] Sistemi di i.: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 b.

Vedi anche
isolamento biologia isolamento batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. isolamento biologico (o riproduttivo) La condizione per cui gruppi di individui di una specie animale o di vegetale sono isolati, ... acustica Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Vocabolario
isolamento fiduciario
isolamento fiduciario loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere la task force c'è Filippo Ansaldi,...
iṡolaménto
isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o più malati affetti da malattia infettiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali