• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THIBAUD, Jacques

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THIBAUD, Jacques

Michelangelo Abbadò

Violinista, nato a Bordeaux il 27 settembre 1880. È stato allievo di M. Marsick nel conservatorio di Parigi, dove a soli 18 anni ebbe il posto di "violino di spalla" nei Concerti Colonne. Iniziata presto la carriera concertistica, ha suonato in tutti i principali paesi europei e anche in America, affermandosi come il migliore violinista francese vivente. Insieme con A. Cortot e a P. Casals egli ha compiuto pure numerosi e fortunati giri artistici per l'esecuzione di Sonate e di Trii.

Caratteristica nel Th. è l'eleganza tipicamente francese della maniera di esprimersi: vibrante e fervida, e sorretta sempre da adeguata sicurezza tecnica, essa si addice in modo particolare all'interpretazione della letteratura romantica del sec. XIX, mentre per grazia e garbo il Th. risulta interprete ideale dello stile galante settecentesco.

Vedi anche
Cortot, Alfred-Denis Cortot ‹kortó›, Alfred-Denis. - Pianista francese (Nyon 1877 - Losanna 1962). Studiò con L. Diémer. Svolse intensa e assai applaudita attività di concertista, apprezzato soprattutto come interprete chopiniano. A Parigi, fu professore di pianoforte al Conservatorio e direttore della École normale supérieure ... Enescu, George Enescu ‹enè-› (o Enesco), George. - Musicista (Liveni, Romania, 1881 - Parigi 1955). Allievo di Massenet e Fauré, dal 1899 in poi svolse fortunata attività di concertista di violino e di direttore d'orchestra. Si esibì in quartetto con A. Casella, L. Fournier, H. Casadesus. Il suo nome è però legato ... Kreisler, Fritz Kreisler ‹kràislër›, Fritz. - Musicista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1875 - New York 1962). Dapprima fanciullo prodigio quale violinista, studiò poi al conservatorio di Vienna con J. Hellmesberger e al conservatorio di Parigi con L. J. Massart. Celebre solista di violino, svolse un'intensa ... Pablo Casals Casals ‹-sàls›, Pablo. - Violoncellista spagnolo (Vendrell, Catalogna, 1876 - San Juan, Puerto Rico, 1973). Studiò col padre Carlos, organista di chiesa, poi alla scuola municipale di musica di Barcellona (violino e violoncello con J. García e composizione con J. Rosoreda) e infine con T. Breton (composizione) ...
Altri risultati per THIBAUD, Jacques
  • Thibaud, Jacques
    Enciclopedia on line
    Violinista (Bordeaux 1880 - Monte Cemet, Basse Alpi, 1953). Studiò al conservatorio di Parigi con M.-P.-J. Marsick, divenendo ben presto uno dei più celebri concertisti di violino. Costituì anche un famoso trio con P. Casals e A. Cortot. Fondò con M. Long una scuola di musica a Parigi. Morì in un incidente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali