• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rousseau, Jean-Jacques


Filosofo politico e sociale svizzero (Ginevra 1712 - Ermenonville, 1778). Espressione della cultura illuminista, ma anche critico della sua fiducia nel progresso in economia, R. polemizzò contro la civiltà, il commercio, la ricchezza e la vita cittadina, i quali corrompono la natura umana, originariamente buona. Sostenne invece che l’agricoltura e la vita sobria preservano la virtù naturale delle persone. Per R. l’ineguaglianza è contro natura ed è dovuta al commercio e alla ricchezza che esso genera.

Nel Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini (1754), R. denunciò il conflitto irrimediabile tra stato di natura e società civile, diritto naturale e diritto politico. Contro la società di antico regime affermò che le disuguaglianze sociali, economiche e politiche sono sproporzionate rispetto a quelle individuali: cioè esse sono artificiali, arbitrarie, risultato di un patto ingiusto imposto da pochi individui spregiudicati ai popoli ignari. R. lo definisce il ‘patto iniquo’ consolidato mediante l’istituzione legale della proprietà privata («Il primo che, recintato un terreno, ebbe l’idea di dire: questo è mio, e trovò persone così ingenue da credergli, fu il fondatore della società civile»). Secondo R., infatti, i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno. Nel Contratto sociale (1762) formulò un nuovo patto egualitario, in base al quale si potesse conservare con tutta la forza comune la persona e i beni di ciascun associato, e ognuno unendosi a tutti «non obbedisca tuttavia che a se stesso e resti libero come prima». Attraverso l’atto di associazione si forma un nuovo ‘io comune’, che con la sua volontà dà forza di legge alle delibere successive. La legge è un atto della volontà generale che si pronuncia nell’assemblea del popolo, coincide con la retta ragione. È perciò impersonale e infallibile; essa sola è in grado di distinguere l’interesse generale dagli interessi individuali, e dunque non ha soltanto un valore morale di volontà buona, ma ha anche un contenuto utilitario, perché il bene generale compendia il bene di ciascuno degli associati. L’originaria libertà e sovranità di ciascuno sono inalienabili, e chi vi rinunciasse perderebbe anche la propria qualità di uomo. Nello Stato che sorge dal patto egualitario, l’atto di ‘alienazione totale’ alla comunità fa sì che ogni individuo dandosi a tutti, non si dia a nessuno.

JeanJacquesRousseau

Vedi anche
contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono di uscire dallo stato di natura - dove sono eguali e liberi, ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il g., durante l’antichità e il Medioevo, era fondato ... alienazione Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti ... Johann Gottlieb Fichte Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per F., è l'io, che pone sé stesso e allo stesso tempo oppone ...
Tag
  • CONTRATTO SOCIALE
  • DIRITTO NATURALE
  • STATO DI NATURA
  • ANTICO REGIME
  • ILLUMINISTA
Altri risultati per Rousseau, Jean-Jacques
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di Machiavelli. Ne possedeva le opere in italiano e, con altri libri, le vendette, in un tempo sfortunato, in Inghilterra. Ammiratore ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo (Ginevra 1712-Ermenonville, Oise, 1778). Naque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni assiduo lettore di romanzi, fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso un incisore di Ginevra, ma poco dopo, solo sedicenne, se ne fuggì in Savoia e iniziò una ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778). La vita e le opere Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore di romanzi, «aveva imparato a dissiparsi nella voluttà dell’emozione passiva». Fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
  • Rousseau, Jean-Jacques
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma radicale del patto sociale, modellata sull’ideale della città antica e su una stretta connessione tra educazione e vita ...
  • ROUSSEAU, Jean-Jacques
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre morì nel darlo alla luce; il padre, Isaac, orologiaio e "cittadino" di Ginevra, lo allevò con affetto, ma a capriccio, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali