• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Didion, Joan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Giornalista e scrittrice statunitense (Sacramento 1934 - New York 2021), ha collaborato a vari periodici (Saturday evening post, Life, The New York review of books e The New Yorker). Tra gli esponenti del new journalism (genere letterario che si fonda sulla mescolanza di tecniche narrative e strumenti propri dell'indagine giornalistica), nei suoi romanzi e reportages ha rappresentato, con stile asciutto e profondità di analisi, la dissoluzione dei valori e il consumismo nella società americana contemporanea: dalle esperienze delle comunità hippy negli anni Sessanta (Slouching towards Bethlehem, 1968; The white album, 1979, trad. it. 2015) alla vita alienante delle protagoniste femminili nei romanzi Run river (1963; trad. it. 2016), Play it as it lays (1970; trad. it. Prendila come viene, 1978) e A book of common prayer (1977; trad. it. Diglielo da parte mia, 1979). Tra gli altri scritti si ricordano: Salvador (1982); Democracy: a novel (1984); Miami (1987; trad. it. 2016); Broken trust (1995); The last thing he wanted (1996; trad. it. Il suo ultimo desiderio, 2017); Political fictions (2001; trad. it. 2020); Fixed ideas: America since 9.11 (2003; trad. it. 2021); l'autobiografico Where I was from (2004; trad. it. 2018); The year of magical thinking (2005; trad. it. 2008); We tell ourselves stories in order to live. Collected nonfiction (2008); Blue nights (2011; trad. it. 2012); le raccolta di saggi South and West. From a notebook (2017; trad. it. Nel paese del Re pescatore, 2017) e Let me tell you what I mean (2021). Nel 2007 D. ha ricevuto la medaglia per il particolare contributo alle lettere americane annualmente conferita dalla National Book Foundation, per la combinazione letteraria di prosa elegante e intelligenza corrosiva. Un'accurata biografia della scrittrice è stata pubblicata nel 2015 da T. Daugherty sotto il titolo The last love song.

Vedi anche
Wolfe, Tom Scrittore statunitense (Richmond, Virginia, 1931 - New York 2018), collaboratore di vari giornali, tra cui il Washington Post. Tra gli esponenti del "new journalism", genere che si fonda sulla provocatoria mescolanza di tecniche narrative e strumenti propri dell'indagine giornalistica, ha conosciuto ... Capote, Truman Scrittore statunitense (New Orleans 1924 - Bel Air, Los Angeles, 1984). Vinse nel 1946 il premio O. Henry per il racconto Shut a final door e subito si affermò con i romanzi Other voices, other rooms (1948), The grass harp (1951) e le raccolte di novelle A tree of night (1949), Breakfast at Tiffany's ... Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di questo filone letterario e, più in generale, della letteratura americana contemporanea, estendendo ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BOOK OF COMMON PRAYER
  • CONSUMISMO
  • SACRAMENTO
  • NEW YORK
  • HIPPY
Altri risultati per Didion, Joan
  • Didion, Joan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Didion, Joan. – Narratrice, saggista e giornalista statunitense (n. Sacramento 1934), vincitrice del National book award nel 2007, per la combinazione letteraria di prosa elegante e intelligenza corrosiva. Ha collaborato a vari periodici (Saturday evening post, Life, The New York review of books e The ...
  • DIDION, Joan
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. Eccettuati gli anni di apprendistato giornalistico a New York, ha sempre vissuto sulla nativa costa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali