• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPURZHEIM, Johann Christoph

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPURZHEIM, Johann Christoph

Vittorio Challiol

Frenologo e psichiatra, nato il 31 dicembre 1776 a Longwich presso Treviri, morto a Boston il 10 novembre 1832. Dopo essersi dedicato a studî teologici nella sua città natale, si recò a Vienna, dove divenne allievo di F. J. Gall e dove fu nominato dottore in medicina nel 1804. Seguì poi il Gall, in qualità di assistente e segretario, nei viaggi che quegli compì in Germania, Svizzera, Olanda e Francia, finché si stabilì col maestro a Parigi, collaborando con lui alla redazione di opere fondamentali nel campo della frenologia. Si recò parecchie volte a fare corsi di lezioni in Inghilterra. Nel 1832 andò allo stesso scopo nell'America Settentrionale. Lo S. va considerato insieme con il Gall, il fondatore della frenologia (v.). I suoi metodi di studio sulla forma e sull'anatomia del cervello, le sue ricerche di psichiatria e di anatomia patologica del sistema nervoso centrale hanno importanza fondamentale nella storia dclla neurologia e della psichiatria.

Opere Principali: Recherches sur le système nerveux en général et sur celui du cerveau en particulier, Parigi 1809 (in collaborazione con F. J. Gall); Anatomie et physiologie du systène nerveux en général et du cerveau en particulier, ivi 1810-20 (opera fondamentale, in 4 volumi, dei quali lo S. redasse tutto il primo e metà del secondo: il resto è opera di F. J. Gall); Observations on the diseased manifestations oj the mind, or insanity, Londra 1817; Essai philosophique sur la nature morale et intellectuelle de l'homme, Parigi 1820; Phrenology in connexion with the study of physiognomy, Londra 1826; Manuel de phrénologie, Parigi 1832.

Vedi anche
Franz Joseph Gall Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. ... frenologia Dottrina medica elaborata e divulgata da F.J. Gall, secondo la quale tutte le funzioni psichiche avrebbero una ben definita localizzazione cerebrale, cui corrisponderebbero dei rilievi sulla teca cranica, che consentirebbero la determinazione della loro esistenza, del loro sviluppo, e conseguentemente ... Della Pòrta, Giambattista Della Pòrta, Giambattista. - Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV. Opere. Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, 1589) si esplica una visione del cosmo come complesso nodo di ... Vesàlio, Andrea Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ...
Altri risultati per SPURZHEIM, Johann Christoph
  • Spurzheim, Johann Christoph
    Enciclopedia on line
    Frenologo (Longwich, Treviri, 1776 - Boston 1832). Studente di teologia dal 1791 a Treviri, si trasferì, dopo l'invasione francese, a Vienna, dove nel 1799 iniziò lo studio della medicina (vi divenne medico nel 1813). Nel 1800 conobbe il già celebre J. Gall, di cui divenne, dal 1804, segretario e assistente. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali