• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORRES, Johann Joseph von

di Walter HOLTZMANN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORRES, Johann Joseph von

Walter HOLTZMANN

Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. Le idee della Rivoluzione francese s'impossessarono di lui; e nel club rivoluzionario, fondato a Coblenza nel 1797, occupò una posizione dirigente. Il suo primo scritto (1798) Der allgemeine Friede, ein politisches Ideal rivela l'influenza di Kant e di Fichte, ma anche di Rousseau, di Condorcet e di Siéyès. G. era per l'unione della Renania con la Repubblica francese e condusse a Parigi una deputazione che doveva esprimere questo desiderio. Ma, sotto l'impressione del dominio di Napoleone in Germania, si compì in G. una crisi col ritorno all'antico patrimonio del popolo tedesco nei costumi e nella poesia e con l'avviamento al romanticismo. Dal 1801 insegnante di scienze naturali nel ginnasio di Coblenza, pubblicò negli anni seguenti alcuni scritti di estetica, di scienze naturali e di storia delle religioni, fra i quali una Mythengeschichte der asiatischen Welt (1810) in due volumi. Oltre a questo egli si occupò anche dell'antica lingua e letteratura tedesca e tenne l'insegnamento di queste materie all'università di Heidelberg, dove rimase solo pochi anni, esercitando tuttavia una forte impressione sui Heidelberger Romantiker di allora (Cl. Brentano, A. v. Arnim, Eichendorff e altri). Tornato a Coblenza nel 1808, i fatti accaduti nel 1814 gli aprirono un nuovo campo di azione. Il 23 gennaio 1814 egli assunse la direzione del Rheinischer Merkur, e in due anni ne fece un grande giornale, uno strumento di lotta contro Napoleone. Dopo la caduta di Napoleone, G. si volse alla questione della costituzione tedesca, ma venne perciò presto in conflitto coi governi reazionarî tedeschi, soprattutto con quello della Prussia. Nei suoi scritti egli chiedeva l'unione della Germania sotto un imperatore e una costituzione e si faceva interprete del malcontento generale provocato dalla reazione. Ciò portò alla sua persecuzione da parte del governo prussiano; egli riuscì a fuggire a Strasburgo e di là in Svizzera (1819). Qui compì la sua ultima evoluzione: dall'illuminismo, dal giacobinismo egli arrivò attraverso il patriottismo al più severo cattolicismo, al misticismo. Questa disposizione di spirito caratterizza i suoi ultimi 20 anni; nel misticismo e nel simbolismo egli cercava il punto di appoggio che non aveva trovato nella rivoluzione e che la restaurazione politica aveva negato alle sue speranze patriottiche. Nel 1827 gli fu affidata una cattedra di storia all'università di Monaco di Baviera. Fiorivano in questa città indirizzi mistici e G. pubblicò dopo i lavori sui singoli mistici cristiani (Swedenborg, S. Francesco d'Assisi, Tauler), negli anni 1836-42 una Christlicne Mystik in 4 voll., che usci nel 1879-80 in una nuova edizione, e un Lehrgebäude der christlichen Mystik. Nelle questioni politiche egli s'immischiava solo di rado, nelle file del partito cattolico di cui fu un forte organizzatore.

Edizione completa delle sue opere (6 voll. di scritti politici e 3 voll. di corrispondenza) di Maria Görres e F. Binder (Monaco 1854-74). Una nuova edizione completa, per incarico della Görresgesellschaft a cura di W. Schellberg, è in corso di pubbl. (già usciti 5 voll., Colonia 1926).

Bibl.: J. N. Sepp, J. von G., Berlino 1896; W. Schellberg, J. von Görres, 2ª ed., Colonia 1926; M. Berger, G. als politischer Publizist, Bonn 1921; F. Borinski, G. und die deutsche Parteibildung, Lipsia 1927.

La Società Görres (Görresgesellschaft). - Società fondata per promuovere la scienza nella Germania cattolica, con sede a Bonn, il 25 gennaio 1876, giorno del centenario della nascita di J. Joseph v. Görres. La Görresgesellschaft aiuta gli studiosi cattolici nei loro lavori e mette a concorso lavori a premio. Essa mantiene un Istituto storico a Roma, che dal 1892 sta pubblicando Quellen und Forschungen aus dem Gebiet der Geschichte e dal 1910 Vatikanische Quellen zur Geschichte des päpstlichen Hof und Finanzverwaltung. Essa pubblica inoltre la rivista Historisches Jahrbuch (dal 1879), Philosophisches Jahrbuch (dal 1888), Literaturwissenschaftliches Jahrbuch (dal 1926) e Kunstwissenschaftliches Jahrbuch (dal 1928), poi Veröffentlichungen der Section für Rechts- und Staatswissenschaften (dal 1927) e rendiconti annuali e Vereinsgaben per i circa 4000 soci. Il Staatslexikon der Görresgesellschaft, di cui la prima edizione è del 1887, è ormai giunto alla sua 5ª edizione.

Bibl.: H. Cardauns, Die Görresgesellschaft 1876-1901, Colonia 1901.

Vedi anche
Ernst Moritz Arndt Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) la servitù della gleba in alcuni suoi scritti, pubblicò (1806) Geist der Zeit, libro nazionalista ... Ludwig Achim von Arnim Scrittore (Berlino 1781 - Wiepersdorf 1831). Di antica famiglia prussiana, studiò fisica e legge a Halle e a Gottinga. Insieme con il cognato Cl. Brentano, compilò una raccolta di canti popolari, Des Knaben Wunderhorn (3 voll., 1806-08), di cui espose il programma nel saggio Von Volksliedern. A Heidelberg ... Clemens Maria Brentano Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo periodo pubblicò una commedia satirica (Gustav Wasa, 1800) e un romanzo (Godwi, 2 voll., 1801-1802) ... Johann Jakob Bachofen Bachofen ‹bàkℎoofën›, Johann Jakob. - Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), Bachofen, Johann Jakob entrò in polemica con la scuola di Th. Mommsen, ...
Altri risultati per GORRES, Johann Joseph von
  • Görres, Johann Joseph von
    Enciclopedia on line
    Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione ai princìpi rivoluzionari francesi si avvicinò al movimento romantico, da cui mutuò un profondo ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali