• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANE, John Robert

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

VANE, John Robert

Marco Vari

Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, dove nel 1953 divenne assistente della cattedra di Farmacologia. Ritornato in Inghilterra, è divenuto professore di Farmacologia sperimentale presso il Royal College of Surgeons di Londra (1966-73). Successivamente è stato direttore dei Laboratori di ricerca della Wellcome Foundation di Londra (1973-85) e del William Harvey Research Institute (dal 1986). Per il complesso dei suoi contributi allo studio delle cause e alla prevenzione delle sintomatologie cardiovascolari, nel 1982, insieme a S. Bergström e B. Samuelsson, gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia.

Nelle sue ricerche ha posto particolare attenzione allo studio delle prostaglandine, sostanze biologicamente attive presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a punto la tecnica della cascade superfusion bioassay (saggio biologico di superfusione a cascata) che, permettendo l'analisi contemporanea degli effetti biologici di sostanze diverse, gli ha consentito di dimostrare che le prostaglandine non possono essere considerate ormoni in quanto divengono inattive dopo un solo passaggio nei polmoni. Un altro importante risultato delle sue ricerche è stata la scoperta che l'aspirina (acido acetil-salicilico) può bloccare la produzione delle prostaglandine e del tromboxano A2 (coagulante del sangue) e quindi contribuire alla prevenzione delle trombosi. Sostanze con effetti opposti al tromboxano sono le prostacicline, un particolare tipo di prostaglandina sintetizzata dalle cellule del tessuto vascolare, che favoriscono la vasodilatazione e inibiscono la coagulazione.

Tra le sue pubblicazioni, vanno ricordate: Handbook of experimental pharmacology (1978); Prostacyclin (1979), in collaborazione con S. Bergström; Interaction between platelets and vessel walls (1981).

Vedi anche
Bengt Ingemar Samuelsson Samuelsson ‹sàamïëlson›, Bengt Ingemar. - Medico e biochimico svedese (n. Halmstad 1934). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto stesso. Nel 1962, in collab. con Bergström, determinò le ... Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ... Dirac, Paul Adrien Maurice Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA CARDIOVASCOLARE
  • PROSTAGLANDINE
  • WILLIAM HARVEY
  • FARMACOLOGIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per VANE, John Robert
  • Vane, John Robert
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chimico e farmacologo inglese (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Kent, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratori di ricerca della Wellcome foundation di Beckenham, nel Kent (1973-85). Dal 1986 prof. di farmacologia ...
  • Vane, John Robert
    Enciclopedia on line
    Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî di ricerca della Wellcome Foundation di Beckenham (Kent) (1973-85). Dal 1986 prof. di farmacologia ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali