• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILLINGS, John Shaw

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BILLINGS, John Shaw

Agostino Palmerini

Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) che in otto anni portò da 600 a 50.000 opere; indi si adoperò a compilarne il catalogo (Index Catalogue, s. 1ª, 1880-1895, voll. 16); e dal 1879 pubblicò col Fletcher l'Index medicus per la letteratura corrente. Diede anche i consigli tecnici per la costruzione e l'organizzazione dell'ospedale unito all'università Johns Hopkins (v. XIX, p. 441); fu tra i fondatori dell'American Public Health Association, vicepresidente del National Board of Health (fondato nel 1878) e si occupò di statistica sanitaria. Per alcuni anni fu professore d'igiene e direttore dell'ospedale della University of Pennsylvania (Filadelfia); ma nel 1896, in seguito all'unione delle tre biblioteche Astor, Lenox e Tilden, fu nominato direttore della Public Library di New York, per la quale ottenne dalla città il terreno e da A. Carnegie 5 milioni di dollari; sicché si può considerare come il vero fondatore di quella grandiosa biblioteca e delle biblioteche popolari circolanti che ne dipendono. Dal 1902 s'adoperò anche a organizzare la Carnegie Institution di Washington. Nel 1890 pubblicò a Filadelfia il National Medical Dictionary.

Fra i suoi scritti, notevoli: Report on the mortality and vital statistics of the United States as returned by the Tent Census (Washington 1885-86); Description of the Johns IIopkins Hospital (Baltimora 1890); Ventilation and heating (New vork 1893); The diminishing birth-rate in the U. S. (in Forum, XV, 1893, p. 466 segg.); The history of Surgery (Filadelfia 1895); Report of the social statistics of cities in the United States at the Eleventh Census (Washington 1895); Vital Statistics of Boston and Philadelphia (ivi 1895); Report on the insane, feeble-minded, deaf and dumb, and blind, in the United States at the Eleventh Census (ivi 1895); Report on vital and social statistics in the United States at the Eleventh Census (ivi 1896); Some Library problems of Tomorrow (1902); Physiological aspects of the Liquor Problem (1903).

Bibl.: F. H. Garrison, J. S. B., a Memoir, New York e Londra 1915; W. F. Villcox, in Diction. of Americ. Biogr., II (1929), s.v.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... Pennsylvania Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca rettangolare. Confina a N e a NE con lo Stato di New York, a E e a SE con il New Jersey,a S con il ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • PENNSYLVANIA
  • FILADELFIA
  • WASHINGTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali