• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOYENECHE, José Manuel

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOYENECHE, José Manuel

José A. de Luna

Generale ispano-americano, nato nel Perù nel 1775, morto a Madrid nel 1846. Si trasferì in Spagna nel 1795, e durante l'invasione francese la giunta provinciale di Siviglia, prima che fosse formata la Giunta centrale, lo incaricò di recarsi in America per far riconoscere Ferdinando VII in quei dominî. Si dice ch'egli avesse prima ricevuto delle istruzioni segrete da Gioacchino Murat a Madrid, per promuovere gl'interessi della Francia in America; ma che arrivato a Siviglia, e ricevute le istruzioni dalla Giunta, mutasse proposito. Recatosi in America, col grado di brigadiere, quando seppe che Buenos Aires aveva proclamato l'indipendenza, s'incamminò per Tupiza a capo dell'esercito; ma giunta la notizia che si erano sollevate la Paz e Cochamba, dovette retrocedere per soffocare questi movimenti. Ottenuto questo intento, traversò il fiume Desaguadero e, in Guaqui, sconfisse il 20 giugno 1811 gli Argentini. Continuò poi la campagna come comandante in capo di tutte le truppe del viceregno del Perù; ma, in conseguenza della sconfitta subita a Tristán di Salta, dovette abbandonare tutta la parte sud dell'Alto Perù e ridursi in Oruro. Sostituito dal generale Joaquín de la Pezuela ritornò nel 1813 in Spagna, dove il re Ferdinando VII lo nominò marchese di Guaqui e tenente generale.

Vocabolario
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali