• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINIZ, Julio

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINIZ, Julio (pseudonimo di Joaquim Guilherme Gomes Coelho)

José Pereira Tavares

Scrittore portoghese, nato a Oporto il 14 novembre del 1839 e morto il 19 settembre del 1871. Studiò medicina, e la insegnò nella scuola medica della sua città, ove trascorse la breve vita, consunta dalla tisi. Educatosi alla tradizione romantica, vi portò un sano realismo e una delicata sensibilità umana. Eccetto il romanzo di Uma familia inglesa, la cui azione si svolge nella società borghese, gli altri racconti s'ispirano alla vita di campagna, ove il D. sviluppa una serie di amori idillici e di passioni serene entro un ambiente leggermente idealizzato. Le figure di As pupillas do Senhor Reitor, di A Morgadinha dos canaviaes e di Os fidalgos da casa mourisca hanno una storia psicologica, che, iniziandosi sempre con situazioni complicate e tormentose, trova nella conciliazione finale un alto senso morale. Il gusto per l'osservazione minuta e precisa e la tendenza a placare il tumulto romantico della passione in una concezione più concreta, fanno del D. il tramite verso l'arte realistica. Le sue poesie e i brevi bozzetti di Serões na Provincia sono come delle notazioni marginali di prosa narrativa.

Bibl.: V. la prefazione di F. M. de Sousa Viterbo, Lisbona 1910, alla raccolta degli Ineditos e Esparsos, di J. D.; A. Pimentel, J. D. esboco biographico, Oporto 1872; Egas Moniz, J. D., sua vida e obra, Lisbona 1924.

Tag
  • IDILLICI
  • LISBONA
  • VITERBO
  • OPORTO
  • MONIZ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali