• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kalachuri

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kalachuri


Nome di diverse dinastie indiane, forse tra di loro imparentate.

La più antica si insediò nel Nord-Ovest del Deccan in concomitanza con il declino del regno Satavahana, di cui erano precedentemente tributari, e stabilì una propria era con inizio al 248-249.

I K. «settentrionali», associati ai Chedi, regnarono a partire dall’8° sec. ed ebbero come capitale Tripuri (od. Tilhari, presso Jabalpur in Madhya Pradesh); furono rivali dei Pala del Bengala, dei Ganga del Kalinga, e dei Chalukya e dei Rashtrakuta nel Deccan, con i quali guerreggiarono a lungo; sconfitti dai Gahadvala di Kanauj nella prima metà del 12° sec., sopravvissero fino all’inizio del secolo seguente.

I K. «meridionali» si affermarono nel Deccan occidentale (od. Karnataka), come feudatari dei Chalukya occidentali, dei quali usurparono il trono di Kalyani per un breve periodo sotto Bijjala (1130-67). Uno dei ministri di quest’ultimo, il brahmano Basavanna, dette origine alla setta shivaita dei Lingayat.

Vedi anche
Rāṣṭrakūṭa Rāṣṭrakūṭa ‹raastrakùuta›. - Dinastia indiana del Deccan (753-973), fondata da Dantidurga che intorno al 740 si era ribellato ai Cālukya. Impegnati su due fronti, i Rastrakuta svolsero una politica imperialistica sia verso il nord (conquista di Kanauj, 915) sia verso il sud (presa di Kañcī e di Tanjore, ... Madhya Pradesh Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ... setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. ● Nella storia delle religioni, si indicano come setta, spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. ... Deccan Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati e complessivamente digradanti verso NE. In questa direzione sono orientati i maggiori sistemi ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali