• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARTA'NYI, Kálmán

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DARTA'NYI, Kálmán


Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 22 marzo 1886 e ivi morto il 10 novembre 1939. Ultimati gli studî, entrò nella carriera amministrativa dello stato e durante la prima Guerra mondiale combatté, come ufficiale degli ussari, sui fronti russo e romeno. Sottosegretario alla presidenza con Bethlen nel 1928 e poi confermato in successivi ministeri, dal 1935 al 1936 fu ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Gömbös, cui succedette nella carica di primo ministro, dopo la morte di questo ultimo, il 10 ottobre 1936. Egli continuò la politica del suo predecessore e in particolare quella inaugurata con i protocolli di Roma del 17 marzo 1934. Accompagnò il reggente Horthy in Italia nel novembre 1936. Costretto a cercare una linea di equilibrio fra le tendenze filotedesche e quelle contrarie al nazismo e alla Germania, dopo la prima legge antisemitica del marzo 1938, il 13 maggio dello stesso anno fu messo in minoranza dall'opposizione sotto l'accusa di non essere stato capace di contrastare la propaganda nazista e fu costretto alle dimissioni.

Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AGRICOLTURA
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • NAZISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali