• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landau Lev Davidovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Landau Lev Davidovich


Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità dell'elio liquido e per la sua teoria generale degli stati condensati della materia gli fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1962. ◆ [FML] Ampiezze di scattering di L. generalizzate: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 439 b. ◆ [FML] Argomento unidimensionale di L. generalizzato: argomento generale che mostra l'impossibilità di transizioni di fase a temperatura T>0 in sistemi unidimensionali con interazioni a corta portata. ◆ [FPL] Assorbimento di L.: v. onde nei plasmi: IV 295 e. ◆ [RGR] Complesso di L.-Lifshitz: v. gravitazionale, moto relativistico: III 91 a. ◆ [MCF] Costante di L.: v. turbolenza: VI 367 b. ◆ [FSD] Criterio di L. per la superfluidità: v. oltre: Teoria di L. della superfluidità. ◆ [EMG] Distribuzione di L.: v. particelle attraverso la materia: IV 457 a. ◆ [FSN] [ACS] Effetto magnetoacustico di risonanza di L.: → magnetoacustica: Effetti magnetoacustici. ◆ [FSN] Fluttuazioni di L.: fluttuazioni che si osservano nella perdita di energia per ionizzazione nei rivelatori di particelle veloci: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 e. ◆ [FSD] Gauge di L.: v. diamagnetismo: II 116 a. ◆ [MCQ] Ghost di L.: v. elettrodinamica quantistica: II 308 e. ◆ [MCF] Ipotesi di L.: ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanica dei fluidi: v. analisi non lineare: I 138 f. ◆ [FSD] Livelli di L.: v. diamagnetismo: II 116 b; v. anche oltre: Numero quantico di Landau. ◆ [FSD] Modello di L. delle quasi particelle di 4He: v. quasi particella: IV 645 a. ◆ [FSD] Numero quantico di L.: parametro intero che determina, al suo variare, i diversi livelli energetici di L.: v. Fermi, superficie di: II 553 c. ◆ [MCQ] Parametri di L.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 e. ◆ [FSD] Relazione di dispersione di L. per rotoni: v. calore specifico dei liquidi: I 440 b. ◆ [FPL] Smorzamento di L.: è presentato dalle particelle di un plasma che assorbono la radiazione elettromagnetica: v. confinamento magnetico: I 718 e. ◆ [FSD] Suscettività di L.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 b. ◆ [FSD] Teoria di L. dei superconduttori: v. solidi, transizione di fasi nei: V 399 a. ◆ [FSD] Teoria di L. della superfluidità: precisa un criterio per la superfluidità (criterio di L.): v. superfluidità: VI 27 f. ◆ [FBT] Teoria di L. dell'elio liquido: v. elio liquido: II 396 e. ◆ [FSD] Teoria di L. delle transizioni di fase: lo stesso che teoria di L.-Ginzburg (v. oltre). ◆ [FSD] Teoria di L. del liquido di Fermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoria di L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso anche teoria di L., per sistemi che ammettano transizione di fase di seconda specie e che permette di ricavare le proprietà termodinamiche del sistema nell'intorno del punto critico, facendo ricorso a una funzione (potenziale di L.-Ginzburg), ottenuta come sviluppo in serie di potenze del parametro d'ordine del sistema stesso. Introdotta nell'ambito della teoria della superconduttività è stata applicata a numerosi campi della fisica statistica (transizioni ordine-disordine nelle sostanze magnetiche, fonoelettricità, superfluidità, ecc.): v. solidi, transizioni di fase nei; V 399 b. ◆ [FML] Teoria di L.-Silin: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 d.

Vedi anche
Vitalij Lazarevič Ginzburg Ginzburg ‹ġ'ìnzburk›, Vitalij Lazarevič. - Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati ... superfluidità superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla. 1. Caratteri generali La superfluidita si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici. L’elio con numero di massa 4 (42He) nello ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • RELAZIONE DI DISPERSIONE
  • MECCANICA DEI FLUIDI
  • TRANSIZIONE DI FASE
Altri risultati per Landau Lev Davidovich
  • Landau, Lev Davidovič
    Enciclopedia on line
    Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi ...
  • LANDAU, Lev Davidovič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    LANDAU, Lev Davidovič Fisico sovietico, nato a Baku il 22 gennaio 1908, morto a Mosca il 3 aprile 1968. Conseguito il dottorato a Leningrado nel 1927, iniziò subito l'attività di fisico teorico e frequentò, nel periodo 1929-30, i più importanti istituti europei di fisica teorica e in particolare l'istituto ...
Vocabolario
landau
landau ‹lãdó› s. m., fr. – Forma usata anche in Italia invece dell’adattam. landò.
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali