• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave

Paola Ricciulli

Scrittore francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940 da padre inglese di origine bretone e da madre francese. Un soggiorno in Nigeria a soli 10 anni con il padre medico segna profondamente la sua sensibilità: la ricerca ossessiva d'identità e l'angoscia della solitudine, unite al gusto dell'avventura, faranno da sfondo a tutta la sua opera. Conseguita la laurea in lettere, Le C. insegna nelle università di Bristol e di Londra. Il romanzo Le procès-verbal (1963, premio Renaudot; trad. it., Il verbale, 1965), che narra la storia di Adam Pollo, un solitario ''assoluto'', lo fa entrare fra gli adepti del nouveau roman, anche se questa classificazione rispecchia senza dubbio l'importanza data alla scrittura, ma non la risonanza profonda del tema della solitudine con i suoi risvolti psicologici. Nel 1964 gli viene assegnato il Diplôme d'Etudes supérieures per un lavoro su Michaux. Finito il servizio militare in Thailandia, si reca in Messico e a Panama, frequentando per un certo periodo comunità indiane (Haï, 1971). Nel 1980 gli viene assegnato il premio Paul Morand.

La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio, come spiega lo stesso autore nel saggio L'extase matérielle (1967). La scrittura ''allo stato bruto'' non è che il mezzo per eccellenza per una ricerca che si rivela per molti aspetti lirica e poetica nei più differenti modi e forme letterari. Ecco allora il tema della città e della civiltà meccanica con il suo fascino e la sua aggressività (Les géants, 1973) e la ''guerra'' che essa dichiara all'uomo, che invece vorrebbe raggiungere ''l'extase matérielle''(La guerre, 1970; Terra amata, 1967; Le livre des fuites, 1969), o anche il mondo dell'infanzia (Mondo et autres histoires, 1978; L'inconnu sur la terre, 1978). È proprio nell'alternarsi ludico di sogno e realtà che il romanziere rincorre l'attimo della magica fusione (La fièvre, 1965; Le déluge, 1966). Il gusto dell'avventura e il viaggio arricchiscono e rinnovano continuamente il suo universo: Voyages de l'autre côté (1975); Désert (1980, 1992; trad. it., 1985); Trois villes saintes (1980); La ronde et autres faits divers (1982); Le chercheur d'or (1985); Voyage à Rodriguès (1986); Sur Lautréamont (1987); Printemps et autres saisons (1989); Onitsha (1991); Etoile errante (1992).

Bibl.: P. Bigongiari, Le Clézio o la secrezione della cosa, in La poesia come funzione simbolica del linguaggio, Milano 1974, pp. 201-09; W. Rupolo, Le Clézio e il linguaggio matematico, in Il linguaggio dell'immaginario, Roma 1979, pp. 217-32; J. Waelti-Walters, Icare ou l'évasion impossible. Étude psychomythique de l'oeuvre de Le Clézio, Sherbrooke 1982; T. Di Scanno, La vision du monde de Le Clézio, Napoli-Parigi 1983; W. Rupolo, Le Clézio, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 413-20.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Tag
  • NOUVEAU ROMAN
  • PAUL MORAND
  • LAUTRÉAMONT
  • THAILANDIA
  • NIGERIA
Altri risultati per LE CLÉZIO, Jean-Marie Gustave
  • Le Clezio, Jean-Marie-Gustave
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Le Clézio, Jean-Marie-Gustave. – Romanziere francese (n. Nizza 1940), premio Nobel per la letteratura nel 2008. Nato in una famiglia di origine bretone emigrata alle Mauritius nel 18° sec., si considera uno scrittore di lingua francese ma di cultura mauriziana: il tema del viaggio esotico, dell'identità ...
  • Le Clézio, Jean-Marie-Gustave
    Enciclopedia on line
    Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo stato bruto'' non è che il mezzo per eccellenza per una ricerca che si rivela per molti aspetti ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
marito
marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del m.; è venuta a trovarmi una mia collega...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali