• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECCANUGI, Leonardo

di Pier Giorgio Ricci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BECCANUGI, Leonardo

Pier Giorgio Ricci

Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia popolana, ma sin dal Duecento ricca e di molta autorità tra i guelfi neri (il bianco Dino Compagni collocò un Beccanugi tra i "pessimi popolani e potenti nella loro parte"), che, a Firenze aveva le sue case nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Bianco, popolo dei SS. Michele e Gaetano. Nato intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di Calimala, la corporazione dei mercanti fiorentini, il 12 marzo 1358, e presto raggiunse le più alte cariche della Repubblica: nel 1363 e nel 1367 fu dei Signori; nel 1371 vicario a Pescia; nel 1372 dei Dodici Buonomini; nel 1374 gonfaloniere di Giustizia; nel 1376 uno degli "Otto deputati sopra la riforma dei beni del clero"; nel 1378 di nuovo gonfaloniere di Giustizia; nel 1379 console dell'arte di Calimala. L'anno successivo, per i sospetti che il popolo aveva di congiure ai danni dello Stato, egli venne compreso nel lungo elenco di coloro che per tre anni furono "posti a sedere" (ebbe, cioè, il divieto di ricoprire cariche pubbliche), ma nel settembre, trovandosi ad Ancona, sfuggì alla gravissima condanna che travolse l'intera famiglia dei Beccanugi per l'assassinio, commesso da uno di loro, dell'ambasciatore fiorentino ad Arezzo, Giovanni di Mone. Qualche anno dopo il B. tornò a coprire i più alti uffici: console dell'arte di Calimala (1387, 1391, 1393, 1394, 1396), gonfaloniere di Giustizia (1390) e, finalmente, dei Signori (1398). Morì nell'agosto dell'anno successivo.

Sposatosi, rimase vedovo presto (nel 1363); dei suoi figli, tanto Pietro (che studiò leggi) quanto Niccolò (che si dette alla mercatura) furono, come il padre, tra i più notevoli popolani della Firenze quattrocentesca.

La lettera indirizzata dal Petrarca al B., il 4 genn. 1362, ce lo indica ad Avignone, dove allora confluivano molti Fiorentini, mercanti e banchieri, che tenevano le fila del commercio con le terre d'Oltralpe, e, alludendo a fatti e personaggi legati alla vita della Curia pontificia, sottolinea l'attività d'intermediario che il B. (al pari degli altri Fiorentini d'Avignone) svolse con la sua città e con i concittadini sparsi lungo le vie del commercio in Italia e Oltralpe.

Fonti e Bibl.: Per le notizie intorno al B., cfr. Firenze, Bibl. Riccardiana, Matricule Artis et UniversitatisMercatorum Kallismale civitatis Florentie, cod. 3229; Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Cirri, Necrologio fiorentino, ms.; Roma, Bibl. Vaticana, cod. Barberiniano 4000, c. 188 r; Ibid., cod. Barb. 5004, cc. 44, 45, 242; Delizie degli eruduti toscani, Firenze 1770-89, IX, pp. 149, 159; XIV, pp. 48, 61, 128, 142, 205; XV, pp. 31, 201; XVIII, pp. 117; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 262, 266, 288, 314, 363; Diario di Anonimo, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 409-417; A. Della Torre, Aneddoti petrarcheschi, in Ilgiornale dantesco, XVI(1908), pp. 82-88. Per la lettera del Petrarca, oltre al già citato studio del Della Torre, cfr. G. Fracassetti, Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari... lettere varie... voliarizzate..., Firenze 1863, I, pp. 7-9; V. Cian, D'una lettera pseudo-petrarchesca in volgare, in Padova a Francesco Petrarca nel VI centenario della sua nascita, Padova 1904, pp. 9-13; G. Billanovich, Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, p. 257, n. 1; Petrarch's Correspondence, a cura di E. H. Wilkins, Padova 1960, pp. 10, 118; E. H. Wilkins, Letters in Italian attributed to Petrarch, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 271-80.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali