• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JANAČEK, Leoš

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JANAČEK, Leoš

Guido Maria Gatti

Compositore di musica, nato a Hochwald (Hukwaldy, in Moravia) il 3 luglio 1854, morto a Moravská Ostrava il 12 agosto 1928. Studiò a Praga, al conservatorio di Lipsia e a quello di Vienna. Fu professore di composizione e direttore del conservatorio di Bruna.

Scrisse le opere: Šárka (1887), Il principio di un romanzo (Počátek románu, 1894), Jemifa (Její pastorkyňa, 1904) ch'è ritenuta la sua migliore, Destino (Osud, 1905), L'Avventura del Signor Brouček (Výlety páněBroučkovy, in due parti, 1920), Kát'a Kabanova (1922), L'Affare Makropulos (Věc Makropulos, 1926), Da una casa di morti (rappr. postuma nel 1930). Inoltre fu autore di musica da camera, orchestrale, corale, ecc. Nella sua musica, che ha subito l'influsso degl'impressionisti francesi, fa uso di temi e canzoni popolari morave.

Bibl.: M. Brod, L. J., Praga 1924; id., L. J., Parigi 1930.

Vedi anche
Charles Mackerras Mackerras ‹mëkèrëʃ›, Charles. - Direttore d'orchestra australiano (New York 1925 - Londra 2010). Dopo aver studiato pianoforte, oboe e composizione a Sydney, si è perfezionato in direzione d'orchestra a Praga con V. Talich (1947-48). Stabilitosi in Gran Bretagna, è stato direttore del Sadler's Wells ... Rafael Jeroným Kubelík Kubelík, Rafael Jeroným. - Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra ... Raina Kabaivanska Kabaivanska ‹kabàivanska›, Raina. - Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena di Verona) prevalentemente di opere di Verdi, di Puccini, ... Bedřich Smetana Smetana ‹smè-›, Bedřich. - Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, Smetana, Bedrich può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una scuola di musica nella stessa città. Malvisto per motivi politici ...
Tag
  • MORAVSKÁ OSTRAVA
  • IMPRESSIONISTI
  • VIENNA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per JANAČEK, Leoš
  • Janáček, Leoš
    Enciclopedia on line
    Musicista di origine ceca (Hukvaldy, Moravia, 1854 - Ostrava 1928). Studiò a Praga, Lipsia, Vienna. Fu prof. di composizione e direttore del conservatorio di Brno. Compose molte opere teatrali tra cui: Šárka (1887); Jenufa (o La figliastra, 1904), che è ritenuta la migliore; Destino (1906); I viaggi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali