• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leucomielite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

leucomielite


Malattia infiammatoria che colpisce la sostanza bianca del midollo spinale;  le l. possono far parte di un quadro più esteso di encefalomielite (➔). Fra le l., quelle postinfettive, le postvacciniche e le paraneoplastiche rientrano nelle malattie autoimmuni (➔ encefalomielite, Encefalomieliti autoimmuni), mentre quelle infettive sono espressione della localizzazione dell’agente infettante nel nevrasse, e in modo specifico nella sostanza bianca. La causa più frequente è l’infezione da virus JCV, lo stesso responsabile della leucoencefalopatia multifocale progressiva (➔). Tutte le l. sono caratterizzate da fenomeni di necrosi e di demielinizzazione. La diagnosi si compie con test anticorpali specifici per l’agente infettante (PCR) o (per JCV) con la ricerca del DNA del virus nel liquor. La sintomatologia (motoria, sensitiva e viscerale) è legata alla topografia della lesione, sommata a quella generale di una flogosi acuta (febbre, dolori al rachide, leucocitosi).

Vocabolario
leucomielite
leucomielite s. f. [comp. di leuco- e mielite]. – Malattia del midollo spinale a carattere infiammatorio, localizzata prevalentemente, ma non esclusivamente, nella sostanza bianca.
mielite
mielite s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran parte del midollo: può colpire un sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali