• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terman, Lewis Madison

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica e differenzale; concentrò i suoi studi sull'intelligenza e sui sistemi per misurarla. Fu ideatore tra l'altro dei test d'intelligenza collettivi durante la prima guerra mondiale (Army Alfa test e Army Beta test).

Vita

Studiò alla Clark University di Worcester; svolse tutta la sua carriera accademica alla Stanford University dove fu "Assistant professor of education" (1910-1912), "Associate professor of education" (1912-1916) e "Professor of education" (dal 1916), finché nel 1922 fu nominato professore e capo del dipartimento di psicologia, cariche tenute sino al 1942, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito di psicologia. Partecipò alla prima guerra mondiale come direttore di ricerca per lo sviluppo dei tests mentali dell'Esercito (Army Alpha e Army Beta), passando quindi a far parte del comitato per la selezione delle reclute.

Opere e pensiero

Tra gli importanti contributi nell'ambito dello studio dell'intelligenza, gli si devono la revisione della famosa scala di misura Binet-Simon (conosciuta negli USA col nome di Stanford-revision o Stanford-Binet, 1916; scala rivista da ultimo in collaborazione con M. A. Merrill, da cui la denominazione di scala Merrill-Terman) e l'adozione del concetto di quoziente d'intelligenza (già proposto dallo psicologo tedesco W. Stern). Particolarmente interessato alle capacità intellettive dei bambini superdotati, iniziò (1921) su un vasto campione (1500 bambini con quoziente d'intelligenza a partire da 140) un'approfondita ricerca sul loro sviluppo: la ricerca, proseguita da T. fino agli ultimi anni di vita, gli permise di sostenere la tesi di un permanere nei soggetti, anche nell'età adulta, di quelle caratteristiche intellettuali d'eccezione che ne avevano determinato la selezione, benché T. fosse andato con gli anni sfumando la sua iniziale asserzione di un'ereditarietà dell'intelligenza basata appunto su un'apparente invarianza della stessa, una volta fatta astrazione dall'ambiente culturale e dalle motivazioni. Si occupò anche di costruire strumenti di misura per la mascolinità e la femminilità (1936) e per lo studio della felicità coniugale (1938). Da segnalare infine lo Stanford Achievement test, reattivo usato per misurare i progressi dell'alunno nella comprensione delle parole e nella padronanza della grammatica (in collab. con T. L. Kelley e G. M. Ruch, 1919, 1940, 1953), che ebbe larga diffusione. Opere principali: The measurement of intelligence (1916); Genetic studies of genius (5 voll., 1925-59); Sex and personality (in collab. con C. C. Miles, 1936); Psychological factors in marital happiness (in collab., 1938).

Vedi anche
test Genericamente, saggio, esperimento e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. istruzione Quesito o insieme di quesiti, ciascuno dei quali ammette una risposta corretta, usato per valutare in modo obiettivo e rapido candidati e alunni. psicologia In psicologia è detta test, o ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ...
Tag
  • QUOZIENTE D'INTELLIGENZA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STANFORD UNIVERSITY
  • PSICOLOGIA
  • PALO ALTO
Altri risultati per Terman, Lewis Madison
  • TERMAN, Lewis Madison
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ernesto Valentini Psicologo, nato il 15 gennaio 1877 nella contea di Johnson (Indiana), morto a Palo Alto (California) il 21 dicembre 1956. Dapprima "Assistant professor of education" (1910-1912) alla Stanford University (Stanford, California), divenne poi nella stessa università "Associate professor ...
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento....
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali