• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lima

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lima

Katia Di Tommaso

Tra le Ande e il mare

Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione e di impressionante affollamento edilizio e demografico: chiese e palazzi barocchi, grattacieli ipermoderni, e tutt’intorno le barriadas di cartone e lamiera che i contadini immigrati costruiscono in una notte

L’antica capitale di un continente

Lima, oggi capitale del Perù, è una delle più grandi città dell’America Latina e anche una di quelle dalla storia più antica e prestigiosa.

La città venne costruita dagli Spagnoli subito dopo aver completato l’occupazione dell’Impero inca, uno Stato più ampio dell’attuale Perù. I conquistadores, guidati da Francisco Pizarro e arrivati nella regione nel 1531, dopo aver sconfitto l’esercito inca, ucciso il sovrano Atahualpa e saccheggiato la grande capitale imperiale Cuzco, fondarono nel 1535 la città di Lima, battezzata dapprima Ciudad de los Reyes, e la resero il centro nevralgico della colonia – facendovi convergere le principali nuove vie di comunicazione – a scapito della capitale indigena, che si trovò emarginata e decadde.

La nuova città ebbe un impianto urbanistico all’europea, con ampie vie regolari e costruzioni nello stesso stile in uso in Spagna, caratteri che sono tuttora ben visibili nell’area del centro storico.

A differenza delle città indigene, costruite sull’altopiano andino – si trova dove le condizioni climatiche e le possibilità di coltivazione della terra sono molto migliori – Lima è a una dozzina di chilometri dalla costa dell’Oceano Pacifico, in una regione quasi desertica (però la città è bagnata dal fiume Rímac).

Come molte città costruite dai colonizzatori europei, anche Lima da principio non ebbe una funzione politica o amministrativa, ma commerciale: era il luogo in cui le merci e le ricchezze prodotte dalla colonia venivano concentrate per essere poi spedite via mare alla madrepatria. Addirittura, per un lungo periodo, Lima fu il centro di raccolta di tutte le colonie spagnole dell’America Meridionale, delle quali fu la capitale, diventando forse la città più ricca del mondo. Trovarsi poco distante dal mare era perciò molto vantaggioso, e proprio sulla costa venne attrezzato un porto: l’attuale centro di Callao (oltre 400.000 abitanti), ormai saldato a Lima.

L’espansione recente

Fino a tutto il Settecento la ricca Lima conservò un’aria aristocratica che si rispecchiava nelle barocche architetture religiose (come le chiese della Merced e di S. ;Pedro o i molti conventi) e civili della città e contava anche la presenza della più antica università, della prima tipografia e del primo teatro di tutta l’America. Purtroppo più volte violenti terremoti la danneggiarono, anche seriamente (soprattutto nel 1687).

Dopo le guerre di indipendenza dalla Spagna e la formazione dei vari Stati dell’America Latina, Lima si trovò a essere ormai capitale ‘solo’ del Perù. Per tutto l’Ottocento, così, perduta gran parte dell’importanza che aveva avuto in precedenza, la città visse una lunga fase di immobilità da cui si riscosse solo nel secolo scorso, investita da una rapida crescita demografica, edilizia ed economica.

All’inizio del Novecento gli abitanti di Lima erano poco più di 100.000, alla metà del secolo circa mezzo milione. Attualmente sono 6.465.000, che salgono a 7.594.000 nell’intera area metropolitana: più di un quarto dell’intera popolazione peruviana. Ma l’insieme delle attività che la capitale concentra è una quota maggiore: oltre il 40% della ricchezza prodotta nel paese, almeno due terzi di tutti gli stabilimenti industriali (metalmeccanici, tessili, alimentari), l’intero sistema finanziario, il grande commercio, istruzione e sanità, trasporti e – ovviamente – la pubblica amministrazione. Numerosi sono i musei (come il celebre Museo dell’Oro) e gli istituti di cultura.

L’addensamento di attività e la crescita demografica velocissima, alimentata dall’immigrazione dall’altopiano, hanno fatto enormemente dilatare la città. Quartieri di affari modernissimi, con grattacieli e palazzi di cristallo, strade a scorrimento veloce, aree residenziali di ville con giardino – ma accanto anche enormi quartieri poveri, specie di baraccopoli (barriadas) – si sono spinti fin sulla costa, a est nella valle del Rímac e a nord lungo la Carretera panamericana.

Vedi anche
Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi ... Callao Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità edilizia.  ● Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ... Francisco Pizarro Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • AREA METROPOLITANA
  • FRANCISCO PIZARRO
Altri risultati per Lima
  • Lima
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ...
  • Lima
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Perù. Fu fondata nel gennaio 1535 da Francisco Pizarro, che le impose in onore di Carlo V il nome di Ciudad de los Reyes («città dei re»), mutato presto in quello di Lima, corruzione spagnola del nome del fiume Rímac. Paolo III la eresse a sede vescovile nel 1541 e ad arcidiocesi ...
  • LIMA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive del quale essa fu fondata da Pizarro. È situata a circa 150 m. d'altezza in vista del mare (Callao, il porto ...
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio...
lima³
lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome di limoncello di Napoli e limoncello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali