• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERTMÜLLER, Lina

di Cecilia Causin - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

WERTMULLER, Lina

Cecilia Causin

Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)

Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico satirico e pungente, ha tentato di rinnovare la commedia all'italiana con un ostentato e spesso ridondante uso del grottesco e del surreale, riuscendo a delineare generali tendenze di costume, senza però approfondirle in una serrata analisi delle dinamiche sociali e politiche italiane. Molto amata all'estero, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi la Vela d'argento al Festival di Locarno con la sua opera prima, I basilischi (1963), nonché una doppia nomination all'Oscar nel 1977 con Pasqualino Settebellezze (1975) per la regia e la sceneggiatura, prima donna nella storia del premio a essere candidata come migliore regista.

Conseguito il diploma all'Accademia Teatrale Pietro Sharoff di Roma, lavorò nella compagnia di burattini di M. Signorelli e, in teatro, al fianco di P. Garinei, A. Giovannini e G. De Lullo. Dopo aver realizzato numerose regie radiofoniche e televisive (tra cui nel 1959 quella della prima edizione di Canzonissima) fece il debutto nel cinema nel 1963, quando ebbe l'opportunità di lavorare come assistente di Federico Fellini in 8 1/2. Nello stesso anno firmò la sua prima regia: I basilischi. Ritratto leggero ma venato di autenticità di un gruppo di vitelloni di un paesino del Sud, fu accolto con entusiasmo dalla critica che ne sottolineò l'eversiva forza ironica nel delineare uno spaccato della realtà italiana di allora. Si dedicò quindi alla regia televisiva della fortunata rivista musicale Il giornalino di Gian Burrasca (1964), per poi dirigere il film a episodi Questa volta parliamo di uomini (1965), con un inconsueto Nino Manfredi, diresse due musicarelli, Rita, la zanzara (1966, in cui si firma con uno dei suoi pseudonimi, quello di George H. Brown) e Non stuzzicate la zanzara (1967), entrambi con Rita Pavone, e cimentarsi (questa volta con lo pseudonimo di Nathan Wich) nel genere western con The Belle Starr story (1968), interpretato da Elsa Martinelli. Chiusa questa parentesi, la regista riprese il filo interrotto dell'esordio firmando la sua commedia più riuscita, Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972) che, oltre a lanciare la fortunata coppia di attori Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, anticipò quella che sarebbe stata la sua cifra stilistica, approfondita ampiamente nei successivi lavori degli anni Settanta, da Film d'amore e d'anarchia ovvero: "Stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza" (1973) a Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974), da Pasqualino Settebellezze fino a La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia (1978), ovvero un'irrinunciabile vena corrosiva, pronta a usare ogni mezzo in nome di una satira di costume a tratti solo abbozzata dove anche il messaggio politico-sociale viene assorbito dai dominanti toni sopra le righe.

Gli anni Ottanta e Novanta hanno visto una sostanziale conferma delle linee direttrici del cinema della W. che ha firmato Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada (1983), in cui la stravaganza è portata all'estremo; Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione (1984), reazionaria commedia sull'omosessualità; Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986), ancora una storia di passione primitiva; In una notte di chiaro di luna (1989), sulla fobia collettiva dell'AIDS; Io speriamo che me la cavo (1992), dal fortunato romanzo di M. D'Orta; Ninfa plebea (1996), dal romanzo di D. Rea; Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e di politica (1996), inverosimile storia di passione tra un operaio comunista e una parrucchiera leghista; Ferdinando e Carolina (1999), sulla vita di Ferdinando I di Borbone.

Sposata con lo scenografo e costumista Enrico Job, dal 1988 al 1993 è stata commissario straordinario del Centro sperimentale di cinematografia.

Bibliografia

G.A. Foster, Women film directors, London 1995, ad vocem; T. Sossi, Dizionario delle registe, Roma 2000, ad vocem.

Vedi anche
Giancarlo Giannini Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ... Mariangela Melato Attrice italiana (Milano 1943 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Agostina Belli (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha avuto diversi ruoli di supporto in commedie musicali e thriller per cui è diventata un’icona sexy degli anni Settanta. ... Eros Pagni Attore italiano (n. La Spezia 1939). Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma, ha iniziato la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con un piccolo ruolo in Amore in quattro dimensioni. Pagni, Eros ha lavorato al fianco di icone del cinema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE
  • FERDINANDO I DI BORBONE
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • FESTIVAL DI LOCARNO
Altri risultati per WERTMÜLLER, Lina
  • Wertmüller, Lina
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (Roma 1928 - ivi 2021), ha diretto molti film che stanno tra la cronaca e la commedia, tra la caricatura e la satira della società contemporanea italiana, raggiungendo vasta notorietà anche all'estero. Tra essi si ricordano: I basilischi (1963), che ...
  • WERTMÜLLER, Lina
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con un film, I basilischi, in cui la cronaca dal vivo di un paesino del Sud rivelava quelle osservazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali