• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfocito

di Annalisa Kunkl - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

linfocito

Annalisa Kunkl

Leucocito che media la risposta immune verso microrganismi e sostanze estranee (antigeni) nei Vertebrati.

Morfologia

L’analisi al microscopio ottico di uno striscio di sangue periferico evidenzia due categorie di l.: il piccolo l. con scarso citoplasma (cellule T e B) e il l. con citoplasma ampio e granulare (cellule natural killer, NK).

Differenziamento

Nei Mammiferi, i l. originano da cellule staminali emopoietiche presenti nel fegato fetale e nel midollo osseo dell’adulto. I l. B attuano il processo di linfopoiesi nel midollo osseo, mentre i l. T maturano nel timo. I l. T e B maturi migrano negli organi l secondari (milza, linfonodi e tessuti linfoidi associati alle mucose) dove subiscono un successivo differenziamento antigene-dipendente (immunopoiesi).

Funzioni

I l. T e B sono le cellule dell’immunità (➔) acquisita. Essi riconoscono gli antigeni estranei all’organismo e generano una risposta difensiva specifica con l’eliminazione del patogeno. I l. B producono un’elevata quantità di anticorpo neutralizzante (immunità umorale). I l. T, invece, in parte (sottopopolazione di l. T induttori o helper), producono citochine che inducono la risposta anticorpale dei l. B, in parte (sottopopolazione di l. T citotossici) uccidono le cellule infettate (immunità cellulare). In seguito all’attivazione, sono generati l. T e B a lunga vita. Questi, conservando la memoria dell’antigene riconosciuto nella risposta primaria, sono capaci di organizzare una rapida e potente risposta secondaria verso lo stesso patogeno quando questi si ripresenta nell’organismo. Durante la linfopoiesi si genera un tipo di cellula con un recettore specifico per ogni antigene: questa ampia varietà di popolazioni T e B rende l’organismo capace di rispondere praticamente a ogni antigene col quale viene in contatto. I l. NK sono cellule dell’immunità naturale con la funzione di difendere l’organismo da cellule tumorali e cellule (del proprio organ ismo) infet tate da vi rus. Es s i hanno recettori ad ampia specificità e non clonalmente distribuiti.

Distribuzione

L’uomo adulto possiede 2 trilioni (2·1012) di l.; una quota inferiore all’1% di cellule T e B si trova in circolo nel sangue periferico. Esse sono prevalentemente localizzate negli organi linfatici secondari, dove avviene la risposta antigene-specifica. I l. NK sono, invece, presenti principalmente nel sangue periferico.

linfocito
linfocito

Vedi anche
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... anticòrpi monoclonali Anticorpi prodotti da cellule ibride, capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti allo stesso clone e quindi identiche. Le cellule ibride, o ibridomi, si ottengono dalla fusione di una cellula di mieloma di topo con un linfocito di topo previamente immunizzato contro l'antigene prescelto; ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ...
Indice
  • 1 Morfologia
  • 2 Differenziamento
  • 3 Funzioni
  • 4 Distribuzione
Tag
  • MICROSCOPIO OTTICO
  • IMMUNITÀ NATURALE
  • CELLULE STAMINALI
  • MIDOLLO OSSEO
  • MICRORGANISMI
Altri risultati per linfocito
  • linfocito
    Enciclopedia on line
    (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della ...
  • linfocita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula effettrice dell’immunità specifica che si attiva nei confronti di qualsiasi agente estraneo (o antigene) evocando una risposta immunitaria. I linfociti costituiscono circa il 30% dei leucociti circolanti nel sangue periferico; di questi il 70÷75% sono linfociti ...
  • linfocito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    linfocito (o linfocita) [Comp. di linfa e -cito (o -cita)] [BFS] Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, rappresentante la forma matura dei globuli bianchi.
Vocabolario
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
linfocitotossina
linfocitotossina s. f. [comp. di linfocito e tossina]. – Sinon., meno com., di linfotossina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali