• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linguaggio macchina binario

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

linguaggio macchina binario

Mauro Cappelli

Tipo di linguaggio in cui sono espresse le istruzioni che possono essere decodificate ed eseguite dall’unità di controllo di un calcolatore. Tutte le istruzioni sono espresse in formato binario, tipicamente suddiviso in diversi campi: un codice operativo e uno o più campi indirizzo. Il codice operativo è rappresentato da un codice intero senza segno assegnato a ciascuna istruzione macchina riconosciuta dall’hardware (per es., 0 corrisponde all’istruzione ADD, 1 all’istruzione COMPARE, e così via). Per un campo codice operativo che contiene k bit, si possono avere al massimo 2k codici operativi. I campi indirizzo contengono gli indirizzi dei valori su cui agisce l’operazione. Se il calcolatore dispone di un massimo di 2N celle di memoria, ogni campo indirizzo deve essere di N bit per permettere l’indirizzamento della cella. Il numero di campi indirizzo in un’istruzione varia da 0 a 3, a seconda dell’operazione e del numero di operandi richiesti. L’operazione di somma del contenuto della cella X con quello della cella Y richiede per es., almeno due indirizzi. Il terzo indirizzo potrebbe servire per memorizzare il risultato in una terza cella Z. L’istruzione di semplice visualizzazione del contenuto di una cella per verificarne il contenuto ha bisogno invece di un solo campo indirizzo (la sua locazione di memoria). L’istruzione ‘ADD X, Y’, per es. somma il contenuto di X e Y e memorizza il risultato in Y. In linguaggio macchina potrebbe apparire in memoria come 00001001 (codice operativo di ADD) 0000000001110011 (indirizzo di X) 0000000001110100 (indirizzo di Y). Tali 40 bit (00001001000000000111 00110000000001110100) rappresentano un’istruzione ben definita per l’unità di controllo che è in grado di decodificarla ed eseguirla. L’insieme delle operazioni eseguibili da un processore è detto instruction set. Stabilire quali istruzioni includere o meno in un nuovo processore è una scelta del progettista hardware. Ogni processore risulta pertanto progettato su un proprio instruction set. Di conseguenza, i programmi validi per un processore sono tipicamente incompatibili per altri. Generalmente, le istruzioni di un linguaggio macchina sono di quattro tipi: aritmetiche, di trasferimento, di controllo e di diramazione. L’instruction set viene realizzato seguendo il criterio della semplicità e della rapidità di esecuzione delle istruzioni. Le macchine che impiegano un set di istruzioni quanto più ridotto possibile sono dette RISC (Reduced instruction set computer), e arrivano a possedere solo poche decine di istruzioni che vengono eseguite in modo molto rapido da un insieme di poche porte logiche. A esse si contrappongono le macchine CISC (Complex instruction set computer), che posseggono centinaia di istruzioni più complesse ma più lente da eseguire.

→ Computer science; Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell’informazione

Vedi anche
linguaggio assemblatore Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio assemblatore, linguaggio viene poi tradotto in linguaggio macchina con un apposito programma assemblatore. macro In informatica, abbreviazione di macroistruzione: è un’istruzione in un linguaggio sorgente che nella fase di traduzione in linguaggio macchina viene sostituita da una predefinita successione di istruzioni, operazioni o caratteri. sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ... compilatore In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio di più basso livello. Utilizzando un altro programma, il linker, è possibile ‘collegare’ i ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • INSTRUCTION SET
  • PORTE LOGICHE
  • CISC
  • RISC
Altri risultati per linguaggio macchina binario
  • linguaggio macchina
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente dal tipo di processore, il quale traduce le istruzioni presenti nel programma e le esegue. Normalmente il linguaggio macchina ...
Vocabolario
non binario
non binario (non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello...
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali